Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Dicembre 2008
 
   
  CONVEGNO “FEDERALISMO FISCALE: UNA NUOVA CONCEZIONEIMPOSITIVA E DISTRIBUTIVA” MILANO, 18 DICEMBRE 2008

 
   
  Milano, 15 dicembre 2008 - "Federalismo fiscale: una nuova concezione impositiva e distributiva”, questo il titolo del convegno che si terrà il prossimo 18 dicembre dalle ore 9 alle ore 13. 45, a Milano, presso l’Auditorium, in Largo Mahler angolo via Torricelli. Organizzato dalla Scuola di Alta Formazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e dalla Direzione Regionale delle Entrate della Lombardia, il convegno vedrà la partecipazione di illustri relatori del mondo professionale, accademico e dell’Amministrazione finanziaria. Scopo del convegno è quello di approfondire le rilevanti tematiche legate alla recente evoluzione normativa in materia di federalismo fiscale e gli aspetti operativi, amministrativi, accertativi e di giustizia tributaria che istituzioni e cittadini si troveranno ad affrontare. Aprono i lavori il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, Luigi Martino, il Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate, Francesco Miceli, il presidente dell’Ordine degli Avvocati, Paolo Giuggioli, e Paolo Brecciaroli, coordinatore del convegno. Nella prima parte della mattinata intervengono, in qualità di relatori: Valerio Onida, presidente emerito della corte costituzionale, sul tema delle norme della costituzione per il federalismo fiscale; Claudio Sacchetto, professore dell’Università degli Studi di Torino, sul tema dei principi ispiratori della proposta di legge delega; Francesco Miceli, direttore regionale delle Entrate, che approfondisce la partecipazione degli enti locali alle attività di accertamento e infine Paolo Brecciaroli, giudice tributario, che tratta il ruolo del giudice tributario nel giudizio riguardante il nuovo sistema fiscale. Nella seconda parte della mattinata intervengono Claudio Sacchetto sul tema dell’autonomia impositiva degli enti locali e il coordinamento con la finanza centrale; Mariacarla Giorgetti, dell’Università degli Studi di Bergamo, che approfondirà lo stato attuale della legislazione e infine Gianluigi Bizioli che propone un confronto con le esperienze federaliste di Spagna e Germania. Previsti in chiusura gli interventi istituzionali di Maurizio Leo, presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, e Antonio Misiani, segretario della Commissione bilancio della Camera dei Deputati. Presente per i saluti Giacomo Caliendo, Sottosegretario del Ministro di Giustizia. La partecipazione al convegno è gratuita e valida ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (5 crediti formativi) e degli Avvocati. E’ richiesta la prenotazione obbligatoria (per i Commercialisti collegandosi al sito www. Odcec. Mi. It; per gli Avvocati collegandosi al sito www. Ordineavvocatimilano. It; per gli esterni scrivendo all’indirizzo mail: dr. Lombardia. Comsvil@agenziaentrate. It). Ai partecipanti al convegno è riservato un biglietto per il concerto dell’Orchestra Assami (Associazione Amici del Conservatorio Onlus di Milano) che si terrà il 20 dicembre presso l’Abbazia di Morimondo (prenotazione obbligatoria: tel 02/73954831, fax 02/89073742, mail breccpao@virgilio. It) Il programma del convegno e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet dell´Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili www. Odcec. Mi. It e della Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia all’indirizzo http://lombardia. Agenziaentrate. It .  
   
 

<<BACK