Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Dicembre 2008
 
   
  “GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO DI RIFIUTI SOLIDI” – EDIZIONE 2008 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA

 
   
  Milano, 15 dicembre 2008 - Il volume d’affari complessivo realizzato dalle imprese del settore è stimato per il 2007 in 3. 230 milioni di euro (+3,9% rispetto al 2006). L’area dei Rifiuti urbani (+3,1% rispetto al 2006) ha risentito del minore aumento dei ricavi derivanti dalla cessione di energia elettrica, in presenza di una stazionarietà delle quantità smaltite/trattate. Nei Rifiuti speciali, l’andamento è stato migliore (+5,8%) nonostante la debolezza della produzione industriale che impatta direttamente sui quantitativi di rifiuti speciali. L’evoluzione della normativa nazionale e, in termini più sfumati, le indicazioni delle politiche comunitarie relative all’ambiente influenzano l’andamento congiunturale del settore Per i rifiuti urbani a prevalente utenza pubblica la competizione - in aumento- si sviluppa tra le maggiori ex municipalizzate focalizzate nel settore ambientale e le multiutility presenti su più attività. Limitata la presenza di imprese a capitale privato. Nei rifiuti speciali la presenza di imprese a capitale privato è significativa e la competizione si muove in un mercato più aperto essendo un’attività business to business. Nel breve termine è attesa un’ulteriore crescita del giro di affari realizzato nell’attività di trattamento/smaltimento dei rifiuti urbani grazie al passaggio dalla tipologia di smaltimento più comune (discarica) ad altre che consentiranno alle imprese la realizzazione di ricavi crescenti; le quantità di rifiuti prodotte e quindi trattate rimarranno comunque stazionarie. Si prevede una crescita delle quantità di rifiuti avviati alla termovalorizzazione grazie alla realizzazione di nuovi impianti con recupero energetico nel Sud del paese. Dati di sintesi, 2007
Numero di imprese 400
Numero di addetti specifici(a) 7. 650
Numero di addetti per impresa 19,1
Fatturato settoriale (Mn. Euro)
· Totale 3. 230
· area rifiuti solidi urbani 2. 284
· area rifiuti speciali 946
Variazione media annua del fatturato 2007/2003 (%)
· totale 4,4
· area rifiuti solidi urbani 4,5
· area rifiuti speciali 4,1
Fatturato per addetto (‘000 euro) 422,2
Valore aggiunto (Mn. Euro) 999,7
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) 130,7
Quota di mercato prime 4 imprese (%)(b)
· totale 23,6
· area rifiuti solidi urbani 22,0
· area rifiuti speciali 36,6
Previsioni a breve termine (%)(b) 3,5-4,0
Previsioni a medio termine(b) contenuta crescita
a) - relativi all’attività di smaltimento/trattamento rifiuti b) - in valore Fonte: Databank .
 
   
 

<<BACK