Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Dicembre 2008
 
   
  TRE SPETTACOLI, RISERVATI AI PIÙ GIOVANI, PER "EDUCARE" ALLA SICUREZZA STRADALE.

 
   
  Trieste, 16 dicembre 2008 - E´ questo l´intento dell´iniziativa "Katedromos-il catechismo della sicurezza stradale" che, promosso dalla Regione con la collaborazione di Autovie Venete e Fvg Strade, andrà in scena all´Auditorium del Palazzo della Regione ad Udine (via Sabbadini 31) nelle giornate di giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 dicembre, con inizio alle ore 10. 00. Tre spettacoli, riservati rispettivamente ai bambini delle scuole elementari ed agli studenti delle medie inferiori e superiori per promuovere, sensibilizzare ed istruire i giovani del Friuli Venezia Giulia (saranno circa 1. 200 i partecipanti, da tutte le quattro province della regione) all´educazione sulla strada, coinvolgendoli emotivamente, catturandoli con momenti di grande euforia intercalati a spazi di riflessione e di commozione, come sottolineano gli organizzatori del progetto "Katedromos". Accanto agli studenti, ai tre spettacoli interverranno anche i rappresentanti delle Forze dell´Ordine, genitori, docenti e quanti (associazioni, scuole guida, ecc. ) si occupano di sicurezza stradale. "L´obiettivo - segnala l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti, Riccardo Riccardi - è quello di sensibilizzare maggiormente la popolazione, a partire proprio dai giovani, su un tema che ancora oggi viene sottovalutato, nonostante i tanti, troppi incidenti stradali che quotidianamente si verificano anche sulle strade del Friuli Venezia Giulia". "La Carta europea della Sicurezza stradale pone tra i suoi scopi principali la diffusione delle buone regole di comportamento sulla strada e per questo motivo, con questa finalità, nell´ambito del Piano regionale dedicato alla sicurezza stradale, abbiamo scelto di avvalerci del progetto ´Katedromos´, che in Italia è stato sinora visto da oltre 300 mila giovani", sottolinea Riccardi, che interverrà all´Auditorium della Regione di Udine all´apertura dei tre spettacoli. "Katedromos Baby", giovedì 18 dicembre - per le scuole elementari - prevede il coinvolgimento e la formazione anche dei più piccoli, attraverso un modulo appositamente studiato e ideato per loro. Il Katedromos dei piccoli si rivolge ai bambini al fine di promuovere e sensibilizzare comportamenti corretti sin dall´infanzia, facendoli diventare, quindi, abitudini ben radicate nella persona. L´incontro, gestito da Leonardo Indìveri, si svilupperà in maniera molto dinamica e con una divertente interazione con il giovanissimo pubblico. Una particolare attenzione sarà dedicata al linguaggio ed al tipo di comunicazione utilizzati: attraverso musiche, giochi e quiz che catturano l´attenzione dei più piccoli, il conduttore svolgerà le tematiche su cui si fonda questo modulo didattico: il pedone, l´amico vigile, il semaforo, il casco-bici, comportamenti corretti e scorretti sulla strada. Il Katedromos per i ragazzi delle scuole medie (venerdì 19/12), pur conservando la struttura didattica della versione per gli studenti delle superiori, utilizzerà un linguaggio comunicativo più semplice, con una riduzione delle nozioni tecniche. Sabato 20 dicembre, con gli studenti delle scuole superiori, ed alla presenza degli assessori regionali Riccardi ed alla Protezione sociale, Vladimir Kosic, Katedromos punterà invece ad una forte impatto emotivo. Una comunicazione vivace che alternerà momenti di divertimento a momenti immediatamente successivi in cui un impressionante silenzio pervaderà la scena. Un crescendo di emozioni in cui si alterneranno spiegazioni scientifiche a momenti di riflessione e commozione, il tutto condito con un massiccio ausilio della multimedialità. Gli argomenti trattati saranno in particolare l´uso del casco, gli effetti della velocità e l´importanza dell´uso delle cinture di sicurezza. .  
   
 

<<BACK