Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Dicembre 2008
 
   
  SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE. GIORGETTI: “FINANZIATO IL TERZO PIANO DI RIPARTO PER AMPLIARE, COMPLETARE E SISTEMARE GLI EDIFICI SCOLATICI DEL VENETO. VICENZA”

 
   
  Venezia, 18 dicembre 2008 - La Regione del Veneto ha una legge mirata con specifici finanziamenti che permette di intervenire per l’ampliamento, il completamento e la sistemazione degli edifici che ospitano scuole materne, medie ed elementari. Una normativa che favorisce il recupero e l’adeguamento funzionale del patrimonio edilizio scolastico delle sette province venete. Si tratta di una legislazione fondamentale e innovativa che ha fornito gli strumenti giuridici e i mezzi economici indispensabili per agire in tempi rapidi e per meglio qualificare gli istituti scolastici del nostro territorio. E’ soprattutto una norma preziosa per sopperire ai mancati trasferimenti statali e per garantire agli studenti e agli insegnanti luoghi salubri e sicuri. L’assessore ai Lavori pubblici, Massimo Giorgetti, ha deliberato in sede di Giunta regionale 460 mila euro, che si sommano ai quasi 14 milioni di euro già finanziati attraverso i primi due piani di riparto nel corso del 2008 per al realizzazione di sedici interventi. Nel dettaglio, la provincia di Vicenza avrà 9 mila euro per le elementari Scortegagna di Lonigo e Dante Alighieri di Romano di Ezzelino. Le risorse saranno trasferite sulla base di criteri esclusivi che sono stati scelti al momento della stesura del bando e saranno liquidate sia a soggetti privati che a soggetti pubblici. Due stanziamenti mirati sono stati, invece, concessi a due scuole che si trovano in aree sismiche e che per questo necessitano di ulteriori azioni di messa in sicurezza: la scuola elementare Carpi di Villa Bartolomea, Verona, con 110 mila euro e la scuola media Ferruccio Viola a Corbola, Rovigo, con 30 mila euro. “I nostri ragazzi e i nostri docenti devono essere certi di abitare luoghi sicuri e devono al tempo stesso essere consapevoli - ha detto l’assessore ai Lavori pubblici - che la Regione del Veneto ha fatto tutto quanto era in suo potere per riqualificare e per migliorare la rete veneta di edilizia scolastica. Si è operato molto per la messa in sicurezza delle scuole materne, elementari e medie in sinergia con gli enti locali. Alle province, che hanno in gestione gli istituti superiori che non sono di competenza della regione, abbiamo chiesto di monitorare la situazione per capire se è necessario inserire nel bilancio del prossimo anno risorse per deliberare operazioni straordinarie. Posso dire con assoluta serenità che le altre regioni non hanno investito per gli studenti e i loro insegnanti quanto la giunta veneta. ” Per l’assessore Massimo Giorgetti è motivo di orgoglio ricordare che sono stati predisposti finanziamenti sostanziosi per mettere in sicurezza scuole vecchie, per costruire plessi scolastici moderni e per eliminare gli eventuali i rischi sismici. “Non resta, infine, che evidenziare - ha concluso l’assessore ai Lavori pubblici - che la nostra regione ha terminato il monitoraggio delle materne, delle elementari e delle medie. I dati sono stati inviati al ministero dell’Istruzione perché venga realizzata una banca dati informatica molto dettagliata e aggiornata periodicamente. So purtroppo per certo che le altre regioni non sono state rapide e puntuali come siamo stati noi impedendo così una programmazione efficace. Mi auguro, insomma, agiscano più velocemente perché c’è in gioco la sicurezza dei nostri bambini e dei nostri giovani e soprattutto perché la protezione civile deve essere messa nelle condizioni di poter lavorare ottimamente. ” .  
   
 

<<BACK