|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
SEMINARIO: NUOVA BRETTON WOODS COME PROTEGGERE L´ECONOMIA REALE DAL CROLLO DELLA FINANZA SPECULATIVA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 gennaio 2009 - La crisi provocata dalle bolle finanziarie ha ripercussioni sempre più pesanti sull´economia reale. Cresce la disoccupazione, diminuisce il Pil, le banche falliscono. Urge una riorganizzazione del sistema economico, per proteggere i settori produttivi dal buco infinito dei derivati. E´ possibile trovare un´armonia di interessi tra le parti sociali, con una politica economica che promuova il bene comune? Dopo il fallimento dei tentativi di salvataggio del sistema finanziario negli ultimi mesi, l´arrivo della Presidenza Obama potrà segnare un punto di discontinuità. L´america tornerà a seguire le linee guida di quel "Sistema americano" che l´ha resa la prima potenziale mondiale? Il modello da seguire è la riorganizzazione messa in atto dal grande presidente Franklin Roosevelt negli anni ´30 con il New Deal, e poi gli accordi internazionali che hanno inaugurato decenni di sviluppo economico. Questo è il nocciolo della "Nuova Bretton Woods" come proposta dall´economista americano Lyndon Larouche. Oggi la proposta di una "Bad Bank" per risanare i bilanci delle principali banche rischia invece di prolungare l´agonia del sistema. Come indicato dal Ministro dell´Economia Giulio Tremonti, lo stato non può e non deve salvare la speculazione; deve garantire l´attività dell´economia reale. Il seminario avrà luogo martedì 27 gennaio – ore 14,30 Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano, via Conservatorio, 7 – Aula 13. Interverranno: Sandro Bonomi – Presidente dell´Anima (Federazione Industria Meccanica); Annamaria Ortolani - Segretaria Regionale Uilca Lombardia e Milano; Luciano Fasano – Docente di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano; Andrew Spannaus – Segretario Generale del Movimento Solidarietà. Www. Movisol. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|