|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
NUOVO ACCORDO PER LA SICUREZZA SUI SENTIERI
|
|
|
 |
|
|
Parco Cinque Terre, Soccorso Alpino, Coordinamento Territoriale del Corpo Forestale dello Stato e Cai, hanno firmato una nuova convenzione per garantire sicurezza, prevenzione e informazione su un territorio definito “laboratorio di montagna affacciato al mare”. Maggiore impegno e presenza sul territorio, coordinamento più capillare e razionalizzato fra Soccorso Alpino e Corpo Forestale, ma anche molta informazione, prevenzione e didattica su come affrontare in sicurezza i sentieri. Queste le finalità dell´accordo firmato, sabato 7 febbraio al Castello di Riomaggiore, fra Parco Nazionale Cinque Terre, Soccorso Alpino, Coordinamento Territoriale del Corpo Forestale dello Stato e Cai, con l´obbiettivo di collaborare all´organizzazione di azioni mirate alla prevenzione degli infortuni, o al soccorso degli infortunati, dispersi e caduti sul territorio delle Cinque Terre, organizzando inoltre attività a carattere dimostrativo, ricreativo e didattico, indirizzate agli adulti e agli alunni delle scuole. «La convenzione firmata in questi giorni sancisce un lavoro di intervento e assistenza che il Soccorso Alpino svolge già da anni. - spiega Davide Battistella, responsabile Soccorso Alpino Riviera Levante Ligure - L´obbiettivo futuro è quindi quello di potenziare, migliorare, e svolgere con maggior capillarità e razionalizzazione tutto il lavoro di coordinamento e soccorso che già svolgono le forze attive sul campo, impegnandosi così non solo negli interventi ma anche in attività di formazione e corsi, per affrontare in sicurezza i sentieri e il territorio. E´ importante fornire a chi vive e visita il territorio tutte le informazioni utili a prevenire incidenti o situazioni di pericolo. Spesso infatti viene sottovalutata la particolarità dei sentieri delle Cinque Terre, perchè essendo al mare, non vengono considerati come dei veri e propri percorsi di montagna come invece sono a tutti gli effetti. Il nostro obbiettivo è quindi quello di lavorare sopratutto su attività di informazione, prevenzione e propedeutica ad un migliore approccio al territorio, per fare così delle Cinque Terre un “laboratorio di montagna affacciato al mare”, garantendo sempre e comunque una presenza costante nei periodi di maggior afflusso turistico, grazie al supporto di medici, infermieri e personale professionale». Il Soccorso Alpino che nel 2008 ha effettuato ben 130 interventi su tutto il territorio provinciale, continua i corsi di aggiornamento in tecniche di soccorso, per prepararsi ad affrontare la nuova stagione turistica. «In questo ultimo anno, - aggiunge Davide Battistella - abbiamo registrato una notevole crescita degli interventi, dovuti all´aumento delle attività sportive e all´aria aperta intraprese, molto spesso, da persone che no hanno una preparazione adeguata. Si tratta di una situazione piuttosto comune e frequente su tutto il territorio nazionale alla quale bisogna far fronte puntando sopratutto su aggiornamenti e informazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|