Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Marzo 2009
 
   
  DIRITTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI: APER ORGANIZZA I CORSI RISERVATI ALI AVVOCATI

 
   
  L’aper, l’associazione, fondata nel 1987, che riunisce e rappresenta i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, tutelandone gli interessi a livello nazionale e internazionale, è stata riconosciuta dall’Ordine di Milano come ente formatore accreditato per gli Avvocati. Da marzo 2009 la prima edizione del corso, inserito nel programma di “formazione continua”. In particolare, mettendo a frutto l’esperienza più che ventennale dell’Associazione e la preziosa collaborazione dei suoi consulenti legali, Aper affronterà il tema dell’inquadramento normativo che regola lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, sia comunitario che nazionale e regionale. Ampio spazio sarà, inoltre, dedicato ai procedimenti per l’autorizzazione degli impianti, al funzionamento del sistema elettrico nazionale, fino alla valorizzazione dell’energia e ai sistemi di incentivazione. Non mancherà l’illustrazione dell’ampia casistica giurisprudenziale formatasi sul tema. Il corso si conclude con degli approfondimenti sulle peculiarità proprie di ciascuna fonte di energia (idroelettrico, eolico, fotovoltaico e bioenergie). “Negli ultimi anni abbiamo assistito a un sensibile aumento del contenzioso, perlopiù amministrativo, in materia di fonti energetiche rinnovabili – commenta l’Avv. Lucia Bitto, legal advisor di Aper e coordinatrice del corso – ciò è un chiaro segnale sia del crescente interesse per la materia, sia delle criticità che affliggono il settore. In questo contesto, il nostro corso si pone come un utile strumento per approfondire gli aspetti più prettamente giuridici del settore, dal quadro normativo di riferimento, alle deviazioni dai principi che regolano la materia, alla produzione giurisprudenziale”. Il corso, della durata di 12 ore (4 moduli da 3 ore ciascuno) si svolgerà nel mese di marzo a Milano (primo incontro il 16 marzo), presso la sede dell’Associazione di Piazza Luigi di Savoia e prevede un’affluenza massima di 12 partecipanti. I crediti formativi attribuiti sono 12 .  
   
 

<<BACK