|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 26 febbraio 2009 - La ricerca, affidata a Nomisma da Anp (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della scuola), si propone di scandagliare le fragilità del sistema scolastico partendo dalla percezione dei docenti della scuola pubblica e di raccogliere indicazioni circa le vie di uscita possibili o, al contrario, le soluzioni non percorribili. La convinzione è che il processo di riforma, iniziato oramai da oltre quindici anni, possa trovare un primo punto di chiusura del suo ciclo solo riavviando una riflessione approfondita sulle attese e sulle preoccupazioni degli insegnanti circa il loro ruolo e il loro valore in quanto soggetto collettivo. Funzioni e ruolo dei docenti della scuola pubblica italiana sono, negli ultimi anni, andati estendendosi sempre più. La scuola ha dovuto assumere compiti nuovi, anche sulla base delle richieste e delle esigenze provenienti dalla società e dal mondo del lavoro, realtà a loro volta influenzate sempre più da pressioni esterne, riconducibili agli obiettivi fissati dall’Unione Europea o a fenomeni di più ampia portata, quali i mutamenti della struttura socio-economica, i flussi migratori, i cambiamenti della struttura demografica, l’imporsi di nuovi modelli culturali e sociali. Dalla ricerca emerge la figura di un docente che ancora scommette su sé stesso, crede nel suo lavoro e nella possibilità di giungere ad una reale riforma della scuola. La progressiva contrazione della funzione educativa della scuola, del suo valore, della sua capacità di trovare soluzioni qualitativamente elevate ai problemi dell’apprendimento è una, e forse la principale, delle ferite da rimarginare. La ricerca, i cui risultati sono basati su un’indagine che ha coinvolto oltre cinquemila docenti, si propone così come nuova base di ispirazione per affrontare i problemi, per ricostruire credibilità e ruolo della professione, per individuare nuovi soggetti legittimati a definire i contorni nei quali collocare le iniziative necessarie. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|