|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
SOLAR MASTER - 4 MARZO, (CNR, PALERMO)
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 2 marzo 2009 - Si terrà il 4 marzo alle 9 e 30 al Cnr di Palermo (via La Malfa 153) la presentazione del Solar Master, il primo corso del Polo fotovoltaico della Sicilia. Un´occasione (v. Invito allegato) per discutere in modo accessibile -- e non tedioso -- di energia solare in Sicilia. La partecipazione è aperta al pubblico e alla stampa. Intervengono alla giornata Roberto Lagalla, Claudia Bettiol, Marcello Cacace, Mario Pagliaro, Thomas Brown, Leonardo Palmisano e Ignazio Licata. L’energia solare può davvero creare sviluppo durevole e risanare l’ambiente in Sicilia? Il 4 marzo al Cnr sarà possibile leggere l’articolo che sarà reso disponibile ai delegati alla conferenza: “L’energia solare per il futuro della Sicilia” Stato e prospettive del fotovoltaico nella più grande ed assolata regione d´Italia M. Pagliaro, G. Palmisano, R. Ciriminna, V. Loddo, L. Palmisano, V. Augugliaro. Incentivi: I poveri finanziano i ricchi? L’ambientalista scettico Bjorn Lomborg ne sarebbe certo: gli incentivi statali per l’energia solare pagati dai consumatori non sono altro che un modo con cui i ricchi, che si installano i pannelli, si fanno finanziare dai poveri (che pagano le bollette). Ma Lomborg si sbaglia. Ed ecco perché. Fotovoltaico ed edilizia - Le nuove tecnologie fotovoltaiche cambiano l’edilizia come l’abbiamo conosciuta. Non solo facciate, tetti, finestre e pareti che generano energia. Ma edifici più belli, confortevoli, sicuri e fruibili. Ecco come. Agricoltura fotovoltaica L’energia solare e la generazione distribuita sono una preziosa fonte di reddito e di energia per tutte le imprese agricole. Che, nella regione più estesa e più irradiata d’Italia, devono imparare come sfruttarla a loro vantaggio. Www. I-sem. Net . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|