Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Marzo 2009
 
   
  IN CRESCITA L´INDUSTRIA SOLARE LA BASILICATA HA AVVIATO UN PROCEDIMENTO PER LA VELOCIZZAZIONE E LO SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI DIMENSIONI MEDIO-PICCOLE E PER TUTTI GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTEGRATI E PARZIALMENTE INTEGRATI

 
   
  Potenza, 2 marzo 2009 - Si è conclusa a Roma la prima Conferenza dell’Industria Solare – Italia 2009, che si è posizionata come il maggiore convegno del settore. Dopo un 2008 segnato da tassi di crescita eccezionali in Italia e nel resto dell’Europa sia nel solare termico che nel fotovoltaico, il settore dell’energia solare ha discusso le prospettive di ulteriore crescita per i prossimi anni. La prima Conferenza dell’Industria Solare - Italia 2009 (Cis-it) si è svolta il 5 e 6 febbraio a Roma, con un successo che ha superato le più rosee previsioni degli organizzatori, la società berlinese Solarpraxis in collaborazione con Ambiente Italia. Con la partecipazione di oltre 450 dirigenti d’azienda e professionisti del solare, di cui circa un terzo dall’estero, l’evento si è qualificato fin dalla prima edizione come un primario punto d’incontro per il settore in Italia. Le associazioni di categoria hanno pubblicato in questa occasione dei bilanci aggiornati sullo sviluppo del mercato, con le stime provvisorie sul mercato del 2008. Per il solare termico, Assolterm (Associazione Italiana Solare Termico) ha registrato nel 2007 una crescita del 77%, con 230 Mwth (330. 000 m2) di nuova potenza installata, mentre le stime provvisorie per il 2008 mostrano una ulteriore crescita del 20%, raggiungendo così una nuova potenza installata di 280 Mwth (400. 000 m2), che fa dell’Italia il secondo mercato d’Europa dopo la Germania, con un giro di affari di circa 400 milioni di euro e oltre 10. 000 posti di lavoro. Ciononostante, l’Italia rimane molto dietro la media europea se si considera la capacità accumulata negli anni per capite, che in paesi vicini come l’Austria e la Grecia è quasi 20 volte superiore. Questo dimostra l’enorme potenziale di crescita ancora esistente. Il solare termico offre energia rinnovabile a basso costo e può dare un contribuito decisivo al raggiungimento degli obiettivi che l’Italia si è posta nell’ambito della nuova direttiva Ue. È tuttavia necessario evitare la creazione di incertezze, come quella che è stata provocata negli scorsi due mesi dalla proposta del Ministro Tremonti, poi ritirata, di cancellare retroattivamente la detrazione fiscale del 55%, che ha creato una fase di inutile incertezza e turbolenza del mercato. Per il fotovoltaico, le due associazioni di categoria, Assosolare (Associazione Nazionale dell´Industria Solare Fotovoltaica) e Gifi (Gruppo Imprese Fotovoltaiche :Italiane), hanno stimato un quintuplicamento (+500%) del mercato nel 2008, e prevedono l’installazione di almeno ulteriori 250 Mw nel 2009, con un fatturato di un miliardo e 250 milioni di euro. L´italia, con una crescita stimata del 119% annuale, è considerata un paese con "grandi potenzialità" da molti analisti internazionali. Le due grandi sfide che vedono Assosolare e Gifi per il fotovoltaico in Italia sono la difficoltà di allacciarsi alla rete e la complessità delle procedure amministrative. Per il Conto Energia, la procedura del 2005 modificata e semplificata nel 2007, rimane "tuttavia da scogliere il nodo dell´autorizzazione unica, criticità che, a parere di Assosolare e Gifi, può essere superata con l´emanazione delle linee guida nazionali". Raffaele Piria, Vice-presidente di Estif (European Solar Thermal Industry Federation) dichiara che “… la Cis-it diventerà un appuntamento fisso annuale per i protagonisti del mercato del solare in Italia, dove discutere i punti salienti dello sviluppo del mercato e incontrare partner in un’atmosfera concentrata lontana dalle distrazioni delle grandi fiere. Solarpraxis è felice che questa nuova offerta abbia trovato una risposta così calda da parte dell’industria solare in Italia. La Regione Basilicata con la Finanziaria 2009 (L. R. 31/2008) ha avviato un procedimento per la velocizzazione e lo snellimento delle procedure per la realizzazione di impianti fotovoltaici di dimensioni medio-piccole e per tutti gli impianti fotovoltaici integrati e parzialmente integrati. " . .  
   
 

<<BACK