Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Marzo 2009
 
   
  GLI EUROSPOT: PARTE LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE IN VISTA DELLE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO.

 
   
  Bruxelles, 2 maro 2009 - A colpi di spot. Così ha preso il via la campagna promossa dal Parlamento europeo, dalla Commissione europea e dal Governo italiano per sensibilizzare l´opinione pubblica italiana sui temi della cittadinanza e la democrazia europea, della non discriminazione e l´integrazione, e per incoraggiare la partecipazione al voto in occasione delle prossime elezioni europee. Il 26 febbraio, nell´appena inaugurato Spazio Europa di via Iv Novembre 149 a Roma, dedicato ai più giovani fra i cittadini europei, è stato il gioco a dominare la scena. Sono stati infatti presentati i 5 spot promozionali che, prendendo spunto dal famoso “gioco dei 15”. Al posto dei numeri sono riprodotti i volti di cittadini europei ed un insieme casuale di lettere che riproducono la parola “Europa”. Come ha sottolineato Clara Albani, direttore dell´Ufficio per l´Italia del Parlamento europeo, "si tratta del frutto di molti mesi di lavoro e della cooperazione tra il Governo, il Parlamento europeo e la Commissione". "Gli spot presentati oggi – continua - sono solo il punto di inizio della campagna di sensibilizzazione dei cittadini italiani che prevede, da qui all´importante scadenza delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo il 6 e il 7 giugno prossimi, una serie di iniziative rivolte al pubblico". A confermare l´importanza di questo "gioco a tre" è stato anche Pier Virgilio Dastoli, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. "E´ importante questo sforzo di immaginazione per dare una ventata di novità alla comunicazione sulle politiche europee", ha detto Dastoli. Secondo lui, "gli spot contengono un messaggio breve ma significativo su quanto l´Unione europea rappresenta per i cittadini, creando per loro uno spazio senza precedenti di diritti e tutela delle libertà". Comunicare per coinvolgere. Questo è il principio che ha ispirato la campagna. Lo ha ribadito anche Annamaria Villa, coordinatrice dell´Ufficio per la cittadinanza europea del Dipartimento per le Politiche comunitarie, mettendo l´accento su quanto sia indispensabile coordinare gli sforzi istituzionali per accrescere la consapevolezza dei benefici dell´Ue per la cittadinanza e stimolare quest´ultima a partecipare ai processi politici sociali che la riguardano ogni giorno. "Per questo motivo - ha dichiarato - è importante andare a votare alle prossime elezioni europee perché i cittadini esprimono attraverso il voto la propria volontà per un´Europa che fa parte inscindibilmente della loro vita". Annamaria Villa ha fornito anche anticipazioni su alcuni prossimi appuntamenti con campagne mirate a settori specifici come per esempio le Pmi e i vantaggi che derivano dal Mercato unico. In questa attività, le istituzioni promotrici cercano di coinvolgere il più possibile il livello delle amministrazioni locali, i gruppi di interesse e i mass media. La cruciale importanza della comunicazione è un fattore decisivo per il successo. Non a caso testimonial degli spot presentati è la nota annunciatrice della Rai Janet De Nardis. Lei ha lanciato il messaggio finale mettendo in evidenza l´impegno continuo per il raggiungimento dell´obiettivo: "Essere uniti nel sentirsi europei oltre che italiani". Gli spot, che durano 15 secondi ciascuno e sono dedicati a temi come le elezioni europee, la cittadinanza attiva, la democrazia e la partecipazione, il ruolo dell´Ue nel mondo saranno trasmessi sui videoschermi delle principali stazioni ferroviarie e dei principali aeroporti italiani allo scopo di far conoscere e informare il maggior numero di cittadini sui valori fondamentali di democrazia e partecipazione che ispirano l’Europa e le nuove politiche dell’Unione europea. . .  
   
 

<<BACK