|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
PROMUOVERE PROGETTI DI SVILUPPO LOCALE IN UN CONTESTO DI RECESSIONE ECONOMICA GLOBALE SEMINARIO PROMOSSO DA AIDA E LEGAUTONOMIE LOMBARDIA PER ESPLORARE, INSIEME AGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI E AGLI OPERATORI DELLO SVILUPPO, NUOVI STRUMENTI FINANZIARI E MODELLI DI GOVERNANCE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 marzo 2009 - Può l’attuale situazione di recessione globale e di scarsità di risorse pubbliche rappresentare uno stimolo per le istituzioni pubbliche e le amministrazioni locali nell’avvio di nuovi percorsi di sviluppo e di valorizzazione dei territori? Aida - Associazione Italiana delle Agenzie di Sviluppo Locale e Marketing Territoriale e Legautonomie Lombardia sono convinte di sì, a condizione che ci sia un reale avvicinamento delle istituzioni al paese reale e un nuovo approccio degli amministratori locali nella ricerca di nuovi strumenti finanziari e nuovi modelli di governance. Con lo scopo di approfondire questi ambiti tematici, Aida e Legautonomie Lombardia organizzano a Milano, il prossimo 2 Marzo, il seminario “Sviluppo locale e recessione globale. Quali strumenti per le pubbliche amministrazioni”. Il seminario vuole, soprattutto, avviare un confronto tra amministratori pubblici, operatori ed esperti sul nuovo ruolo che possono svolgere le agenzie di sviluppo nell’affrontare l’attuale momento di recessione e di crisi economica. “Le agenzie di sviluppo sono dei soggetti intermedi, strutture molto leggere, con elevate competenze tecniche e relazionali, nate soprattutto negli anni ’90 per dare un supporto concreto e operativo alle pubbliche amministrazioni locali impegnate nel rilancio di territori in situazione di crisi industriale”, spiega Daniela Gasparini, Amministratore Delegato di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e rappresentate di Aida, associazione nata nel 2003 e che oggi raggruppa 18 agenzie di sviluppo di tutta Italia. “Una fase di recessione economica globale come l’attuale va assolutamente contrastata a livello locale, con il concorso e la collaborazione di tutti gli attori economi, sociali e istituzionali dei territori. Da questo punto di vista - sottolinea Daniela Gasparini - le agenzie di sviluppo rappresentano ancora oggi lo strumento ideale per accompagnare gli enti locali nell’avvio e nella realizzazione di processi e di progetti di sviluppo complessi di scala vasta, che richiedono non solo la collaborazione tra vari livelli istituzionali ma anche il coinvolgimento dei privati e di altri territori”. Angela Fioroni, Segretaria di Legautonomie Lombardia mette in risalto il fatto che sono i Comuni le prime strutture a cui i cittadini e le imprese in difficoltà si rivolgono, chiedendo non solo risposte concrete all’emergenza, ma anche interventi per una ripresa. “Ma i Comuni non potranno farcela da soli, hanno bisogno di un quadro di provvedimenti condiviso in cui agire, in sinergia con altri Comuni, Province, Regioni e con lo Stato. E hanno bisogno di un sostegno più immediato e più vicino da parte di chi, per missione, competenze, conoscenze, professionalità e relazioni può sostenerli nelle scelte, nei percorsi da individuare e nelle strategie da adottare: in sintesi, i Comuni hanno di nuovo bisogno delle agenzie di sviluppo”. Angela Fioroni allerta inoltre sulla necessità che il ruolo delle agenzie sia definito dal sistema istituzionale nel suo insieme: “È necessario che si passi da situazioni spontanee e di emergenza a uno status delle agenzie di sviluppo chiarito a livello nazionale, affinché - se queste strutture vengono riconosciute necessarie – possano operare in un quadro di competenze omogeneo e i Comuni possano contare su uno strumento pienamente inserito nell’articolato sistema istituzionale”. Di tutte queste questioni si parlerà nell’ambito del seminario del 2 di marzo. La sessione del mattino, introdotta da Daniela Gasparini e Angela Fioroni, focalizzerà i temi di discussione a partire dei contributi del professore dell’Università Bocconi, Fabrizio Pezzani, che spiegherà cosa si intende per “patto di lucidità” per avvicinare le istituzioni alla realtà; Renato Galliano, Presidente di Eurada - European Association of Development Agencies, e Luigi Campitelli, Presidente di Ebn – European Bic Network, che illustreranno i principali modelli di agenzie di sviluppo locale in Europa. Seguirà una tavola rotonda che affronterà il tema della crisi economica e le nuove forme di cooperazione istituzionale possibile, con la partecipazione dell’On. Oriano Giovanelli, Presidente di Legautonomie nazionale, Piergiorgio Monaci, Direttore Settore Attività Economiche e Innovazione della Provincia di Milano, Pier Attilio Superti, Segretario Generale di Anci Lombardia, Umberto Fava, Direttore dell’Agenzia di sviluppo Langhe Monferrato Roero, e Roberta dall’Olio, di Ervet - Emilia-romagna Valorizzazione Economica Territorio. Nel pomeriggio la discussione si focalizzerà invece sui nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo locale, con la partecipazione di Maria Bonfanti, Vice presidente Coordinamento nazionale delle Banche di Credito Cooperativo; Stefano Robol, Direttore Generale di Trentino Sviluppo; Emanuel Danieli, Direttore di Fidindustria Emilia Romagna, Luca Silla - Direzione Finanziamenti Pubblici, Cassa Depositi e Prestiti, e un rappresentante della Banca Europea per gli Investimenti (Bei). Le due tavole rotonde saranno moderate dal giornalista Francesco Cerisano. Il seminario è rivolto in particolare ad amministratori pubblici, esperti e operatori provenienti da Comuni, Province, Comunità montane (e rispettive reti), agenzie di sviluppo locale, Bic, Camere di Commercio e loro aziende speciali, finanziarie regionali e altri operatori finanziari. Lunedì 2 Marzo 2009 (ore 10. 00 – 16. 30) , c/o Unione Ctsp della Provincia di Milano C. So Venezia 49, Milano (Mm1 fermata Palestro) Per confermare la propria partecipazione contattare: Aida - Associazione Italiana delle Agenzie di Sviluppo Locale e Marketing Territoriale c/o Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, Gianluca Sala (sala@milanomet. It) Tel. 02-24126 567 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|