Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Marzo 2009
 
   
  EBLA-FEDERLAZIO E DPL ROMA FIRMANO ACCORDO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

 
   
  Roma, 2 marzo 2009 - Ebla, Ente Bilaterale Lavoro e Ambiente (Federlazio – Cgil – Cisl - Uil), e la Dpl (Direzione Provinciale del Lavoro) di Roma, hanno firmato una convenzione al fine di promuovere la conoscenza del diritto del lavoro e della prevenzione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Presenti all’incontro, tra gli altri, il Direttore Generale della Federlazio, Giovanni Quintieri, e il Direttore della Dpl Roma, Marco Esposito. Grazie a questo accordo la Dpl di Roma metterà a disposizione di Ebla il personale docente tecnico, medico e amministrativo legale, per l’effettuazione di corsi di formazione rivolti a lavoratori, datori di lavoro, dirigenti, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, addetti alle emergenze e al primo soccorso, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, direttori dei lavori, addetti ai lavori in quota, e per ogni altra esigenza formativa prevista in materia. Nel contempo Ebla metterà a disposizione i propri locali e le proprie attrezzature per l’effettuazione dei corsi. La durata della convenzione è di due anni e potrà essere successivamente rinnovata. La scopo che Ebla e Dpl Roma si prefiggono è quello di diffondere quelle conoscenze indispensabili in materia di sicurezza, che possano contribuire ad abbattere, o almeno ridurre quanto più possibile, il numero di incidenti che spesso si verificano nei luoghi di lavoro. Da una recente statistica effettuata da Dpl Roma, relativa al periodo luglio/dicembre 2008, risulta infatti che il lavoro nero, spesso causa di incidenti sul lavoro per conseguente mancata applicazione delle regole sulla sicurezza, è ancora diffuso in alcune realtà e deve quindi essere combattuto con ogni mezzo. Su un totale di oltre 3. 100 aziende ispezionate a Roma e provincia, 825 sono risultate irregolari. Su 15. 600 lavoratori occupati, 1280 sono risultati irregolari, di cui 380 totalmente in nero (77 extracomunitari e 28 clandestini). Sono state commissionate un totale di 5. 713. 690 sanzioni, di cui 4. 338. 520 amministrative e 1. 375. 172 penali, che hanno consentito un recupero contributivo pari a oltre 2 milioni di euro. .  
   
 

<<BACK