|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO SU ‘RISORSE IDRICHE SVILUPPO SOSTENIBILE – IL RUOLO DELLA RICERCA’,
|
|
|
 |
|
|
Roma, 2 marzo 2009 - Il ciclo dell’acqua, insieme causa ed effetto del clima, ha subito grandi variazioni qualitative e quantitative nel corso dei millenni (basti pensare alle glaciazioni). Tuttavia nelle ere passate soltanto gli eventi naturali avevano alterato il suo scorrere. Da poco più di un secolo la specie umana ha progressivamente aumentato la sua interazione con la natura, divenendo una delle forze capaci di alterare il ciclo dell’acqua. Si tratta di alterazioni introdotte ignorando, più o meno consapevolmente, il nesso causale tra azione umana e modificazione del ciclo idrogeologico. Anche se le evidenze accumulatesi nel corso degli anni non lasciano dubbi sull’esistenza di tale nesso causale, molto ancora rimane da comprendere sui rapporti tra stress antropogenico e alterazione del ciclo dell’acqua. Si tratta di conoscenze indispensabili per garantire un uso sostenibile della risorsa, in grado di soddisfare i fabbisogni attuali dell’umanità senza compromettere le possibilità di uso per le generazioni future. La ricerca scientifica si pone come supporto irrinunciabile alle scelte sia politiche che industriali per la migliore gestione sostenibile delle risorse idriche. Convegno dal titolo ‘Risorse idriche sviluppo sostenibile – il ruolo della ricerca’, che si tiene martedì 3 marzo, con inizio alle ore 9,00 presso la sede del Cnr (Piazzale A. Moro, 7). E’ un’iniziativa che vede riuniti i ricercatori del Cnr per presentare gli studi più avanzati sul problema della disponibilità, della salvaguardia e della capacità di gestione di una risorsa preziosa ma limitata. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|