|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
12 MARZO 2009: GIORNATA MONDIALE DEL GLAUCOMA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE LE ARMI MIGLIORI PER ARRESTARE IL LADRO SILENZIOSO DELLA VISTA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 marzo 2009 - Il Glaucoma è una malattia subdola perché non si manifesta se non in fase avanzata. Oggi però grazie ad una visita periodica da parte dell’oculista e a strumenti innovativi in grado di scoprirlo precocemente è possibile arrestare l’andamento progressivo della malattia e battere sul tempo “il ladro silenzioso della vista”. Arrestare il ladro silenzioso della vista che ogni anno colpisce il 10% della popolazione sopra i 75 anni si può e si deve. Questo il messaggio forte che la Società Oftalmologica Italiana intende diramare in occasione della giornata mondiale del Glaucoma decretata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il 12 marzo 2009. Il Glaucoma è la seconda causa di cecità nel mondo, e se non curata porta inevitabilmente alla perdita della vista. In Italia circa 550 mila persone si calcola siano colpite dalla malattia. Il termine glaucoma- spiega Matteo Piovella- segretario della Soi- raggruppa un gruppo eterogeneo di malattie progressive, in cui la pressione intraoculare, spesso troppo alta, danneggia il nervo ottico e riduce il campo visivo. “Il messaggio da ripetere a tutti è che il glaucoma è asintomatico in fase iniziale, quindi l’unico modo per intervenire con tempestività è ” effettuare visite di controllo periodiche”, dall’oculista, già a partire dai 40 anni”. “E’ importante divulgare al pubblico che il glaucoma può avere una “familiarità” ossia è possibile che i familiari di primo grado di soggetti malati abbiano una probabilità 10 volte maggiore di sviluppare la malattia e che insieme alla familiarità i principali fattori di rischio per questa malattia sono la miopia elevata e l’età”: Le nuovi indagini La diagnosi precoce è fondamentale per affrontare il glaucoma in modo corretto: oggi esistono nuovi esami in grado di scoprire in tempo la malattia e quindi individuare la cura più adatta. «Ci sono tecniche diagnostiche innovative, come la Ftd Matrix (frequency doubling technology perimetry), il Gdx oftalmoscopio laser confocale che misura lo spessore delle fibre nervose retiniche, L’hrt (Heidelberg Retinal Tomography), l’ Oct ( tomografia a coerenza ottica) che fornisce immagini bidimensionali della sezione retinica, con una tecnica non a contatto. Dai farmaci al bisturi. Per affrontare la malattia è necessario procedere per gradi. I colliri sono la prima risorsa che il medico oftalmologo ha a disposizione. Abbassano la pressione intraoculare. Eliminando così il principale fattore di rischio per il peggioramento del campo visivo. La chirurgia viene scelta quando la cura farmacologica o i trattamenti laser non sono in grado di ridurre sufficientemente la pressione oculare. Un aiuto a pazienti e familiari. Per volontà della Soi, è a disposizione di pazienti e familiari la Onlus Per Vedere Fatti Vedere (www. Pervederefattivedere. It) con lo scopo di organizzare e gestire iniziative finalizzate alla prevenzione, al controllo ed alla cura delle patologie e degli handicap visivi. Per Vedere Fatti Vedere svolge a favore dei Pazienti a rischio o colpiti da gravi patologie oculari quali la Degenerazione Maculare Senile ed il Glaucoma le seguenti attività: creare e gestire un sistema nazionale di orientamento informativo e sostegno gratuito in grado di fornire informazioni utili, indirizzi e contatti dei Medici e dei Centri specializzati, pubblici, convenzionati e privati, suddivisi per Regione e provincia, presso i quali il Paziente può verificare la diagnosi della propria patologia e sottoporsi ad idonea terapia; offrire accesso ad informazioni aggiornate sulle terapie a disposizione in Italia e all´estero e sulle attività di ricerca italiana ed estera; svolgere attività di sensibilizzazione per far conoscere le conseguenze delle gravi patologie oculari e l´impatto sulla vita quotidiana nei pazienti colpiti, proponendo soluzioni concrete che favoriscano la loro vita sociale; realizzazione di campagne di comunicazione che diffondano anche in Italia una cultura della prevenzione e della diagnosi precoce delle patologie oculari presso un Medico- Oculista e presso centri specializzati; offrire accesso gratuito alle costose terapie ad un numero selezionato di Pazienti appartenenti a categorie particolarmente svantaggiate, i cui casi verranno esaminati e scelti da un Comitato Medico-scientifico annualmente tra quelli pervenuti a Per Vedere Fatti Vedere Onlus. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|