|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
CHIUSURA DELL’ANNO POLARE INTERNAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 2 marzo 2009 - La Ricerca Italiana ai Poli? è il titolo del convegno che si è svolto domenica 1 marzo, a, alla presenza del Sottosegretario all’ Università e alla Ricerca Scientifica, On. Giuseppe Pizza. La manifestazione si proponeva di celebrare la chiusura dell’Anno Polare Internazionale e di fare il punto sullo stato e sulle prospettive della ricerca scientifica italiana in due delle aree maggiormente strategiche del pianeta: l’Artide e l’Antartide Promosso e organizzato dal comune di Rieti nella persona dell?Assessore alle Politiche Scolastiche, Prof. Lidia Nobili e con il patrocinio del Pnra, il convegno avrà come relatori il Presidente del Consorzio per l?attuazione del Programma Nazionale Ricerche in Antartide (Pnra), Dott. Pier Angelo Guermani e il Presidente della Commissione Scientifica Nazionale per l?Antartide (Csna) nonché Presidente dello European Polar Board (Epb), Prof. Carlo Alberto Ricci. E’ stato proiettato un breve filmato sulle attività svolte nelle basi italiane in Antartide ( Mario Zucchelli Station e Concordia ) gestite dal Pnra Ha concluso i lavori il Sottosegretario Pizza il quale, dopo il suo intervento, è stato reso omaggio alle donne italiane che hanno preso parte all’ ultima campagna in Antartide (la Xxiv° Spedizione Italiana): Lucia Agnoletto, ingegnere, è specializzata in sistemi di acquisizione dati per il monitoraggio ambientale. Lavora presso l?Osservatorio Meteo-climatologico (Enea-casaccia). Ha partecipato a due campagne antartiche ed è stata la prima donna italiana ad effettuare il Winter-over nel 2005. Segue un progetto di ricerca svolto in collaborazione tra l?università di Siena, l?Osservatorio Meteo-climatologico del Pnra e l?Aeronautica Militare Italiana. Lucillla Alfonsi, laureata in Fisica presso l?Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Geofisica presso l?Università di Bologna. Attualmente è ricercatore a tempo determinato presso l?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il suo campo di ricerca riguarda lo studio dell?alta atmosfera mediante tecniche radio, con particolare riferimento alla ionosfera polare di entrambi gli emisferi. Ha partecipato a 2 campagne estive in Antartide. Rita Carbonetti, dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Ufficio Paesi Industrializzati e Organismi Internazionali. Si occupa principalmente del Programma di mobilità di breve durata di studiosi e ricercatori italiani e stranieri. Ha partecipato a tre spedizioni in Antartide la Xxi la Xxiii e la Xxiv. In Antartide la sua occupazione primaria è la Segreteria. Inoltre presso la Stazione Concordia (Dome C) si occupa anche delle osservazioni meteo e della sala radio. Simona Longo, dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal 2001 svolge la sua attività presso il Programma Nazionale di Ricerca in Antartide dove ricopre il ruolo di responsabile delle attività informatiche e di comunicazioni del Pnra e delle Basi di Ricerca Italiane in Antartide. L?interesse per gli ambienti estremi come quelli polari l?ha portata a specializzarsi nella realizzazione di infrastrutture informatiche e telematiche adatte a siti remoti e non strutturati e a partecipare a 3 campagne artiche, presso la Base di Ricerca Italiana Umberto Nobile, e a ben 5 spedizioni in Antartide, 2 presso la Base Mario Zucchelli e le ultime 3 presso la stazione di Ricerca Italo - Francese Concordia a Dome C. Lucia Sabbatini, laureata in Fisica, dottorato di ricerca in Astronomia nell´ambito della cosmologia sperimentale (osservazioni astronomiche a lunghezza d´onda millimetrica per lo studio della radiazione cosmologica di fondo). Ha partecipato a 4 spedizioni estive in Antartide, sia presso la Stazione Mario Zucchelli (lavorando al telescopio Oasi), sia presso la Stazione Concordia (installazione del telescopio Cochise, il più grande attualmente presente a Concordia). Ha partecipato alla quarta Campagna invernale ? Winter Over - a Concordia (Dc4) come astronoma responsabile di progetti di ricerca italiani e internazionali. Si è occupata in particolare dei telescopi Cochise e small-Irait, oltre ad una serie di progetti ausiliari di site testing astronomico e tecnologico. Dopo il Convegno è stata inaugurata la mostra ?Artide ? Antartide, la ricerca italiana ai poli? ideata per l?Anno Polare Internazionale dal Museo Nazionale dell?Antartide in collaborazione con Pnra, Cnr Polarnet e Istituto Geografico Polare. La mostra, aperta gratuitamente al pubblico, sarà ospitata nella suggestiva cornice delle medievali stalle del Palazzo Vescovile di Rieti fino al 22 marzo e ha lo scopo di descrivere unitariamente le regioni polari e di portare a conoscenza dell?opinione pubblica l?importanza dei risultati ottenuti dalle attività di ricerca condotte in questi ambienti estremi. Il percorso espositivo prevede una sezione introduttiva sulle caratteristiche generali delle regioni polari. La descrizione delle attività di ricerca svolte in queste zone è suddivisa in 4 sezioni: Scienze Fisiche, Scienze della Terra, Scienze della Vita e Tecnologia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|