|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 05 Marzo 2009 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
GENOVA: TEATRI POSSIBILI E PROVINCIA PER UN’OFFICINA DA SOGNI
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Genova, 5 marzo 2009 - L’anno scorso le star dell’officina dei sogni possibili sono state personaggi come Antonio Calbi, Elisabetta Pozzi, Ugo Maria Morosi, Jens Hillje, Serena Sinigaglia, Stefano Ricci e Gianni Forte, Giuseppe Manfridi. Quest’anno assessorato alla cultura della Provincia di Genova, Teatri possibili Liguria, Mentelocale e Goethe Insistut ci riprovano con Walter Le Moli Carlo, Giuseppe Terrazza, Gabriele Vacis e un big berlinese del teatro tedesco. Tutti gli incontri sono programmati di mercoledì alle 18 presso Mentelocale a palazzo Ducale. L’officina dei sogni possibili vuole indagare il processo artistico, per andare dietro le quinte a capire il lavoro di attori, registi, scenografi, drammaturghi, organizzatori culturali. Quest’anno è dedicato a quei creatori di sogni che hanno avuto in sorte il dirigere un teatro. Il regista Sergio Maifredi, ideatore e curatore della rassegna, spiega: “Ho sempre pensato che costruire una stagione teatrale, così come l’identità di un teatro, spettacolo dopo spettacolo, sia una grande regia. E come in ogni regia sappiamo che ciascun dettaglio contribuisce al risultato finale: il tipo di promozione che andiamo a scegliere, gli eventi che costruiamo al di là dello spettacolo stesso, diventano il costume che faremo indossare ai nostri attori. Vorrei che questi appuntamenti potessero essere anche l’occasione per incontrarci, per confrontarci davanti ad un pubblico sulle nostre esigenze in questa città, in questo Paese. ” Giorgio Devoto, assessore alla cultura provincia di Genova, a latere della presentazione ha fatto sapere: "Le iniziative sul territorio di Teatri possibili della Liguria, hanno riscosso un grande successo. L´officina dei sogni possibili é una buona ipotesi per lavorare insieme e capire i meccanismi al di la dello spettacolo". E’ iniziato il 4 marzo alle 18 con Walter Le Moli il regista della riapertura del Colosseo nel 2002, fondatore del teatro Due di Parma; dal settembre 2006 presidente del conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara; dal 2002 al 2007 direttore della fondazione del teatro stabile di Torino; dal settembre 1999 all’ottobre 2001 sovrintendente, a Parma, delle celebrazioni nazionali per il centenario di Giuseppe Verdi con la direzione artistica di Bruno Cagli. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|