MONTAGNA: LA REGIONE PIEMONTE ATTIVA I CANTIERI FORESTALI INVERNALI PER INCREMENTARE IL SOSTEGNO ALLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA
Sono stati attivati a partire dal mese di febbraio undici cantieri forestali invernali, programmati dall’Assessorato regionale alla Montagna. Lo scopo di questi cantieri è di incrementare i lavori a sostegno della filiera bosco-legno-energia e dare attuazione a quanto concordato con le organizzazioni sindacali, con il nuovo contratto integrativo regionale per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria, siglato il 31 luglio 2008. Un aspetto importante di quell´accordo era infatti l´aumento del numero di stabilizzazioni degli operai forestali (80 complessivamente nei 4 anni di vigenza del contratto, di cui venti già stabilizzati a fine 2008), per impiegarli continuativamente in cantieri invernali e promuovere l’utilizzo della risorsa legno quale fonte energetica rinnovabile. In particolare, per i lavori di Zubiena (Bi) e Omegna (Vb) si è intervenuti in aree normalmente percorse da incendi ed il legname è stato destinato alle centrali a biomasse gestite rispettivamente dal Comune di Zubiena e dalla Comunità montana Cusio Mottarone. Nelle prossime settimane partiranno anche i cantieri programmati nelle Province di Alessandria, Torino e Cuneo, che nel corso dell’inverno sono state particolarmente colpite dalle precipitazioni nevose. .