|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
“COMPONENTI E APPARECCHIATURE PNEUMATICHE” – EDIZIONE 2008 - SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 marzo 2009 - Il 2007 è stato un anno positivo per l’insieme del settore: la produzione totale ha raggiunto i 450 milioni di euro, con una crescita del 9,0% rispetto al 2006; a determinare questo risultato, che ha coinvolto quasi tutte le aziende, hanno contribuito: l’andamento positivo del mercato in generale (e in particolare di quello italiano) e l’ottimo rapporto qualità/prezzo/servizio delle aziende italiane. L’andamento dei diversi segmenti di prodotto ha confermato il trend particolarmente positivo dei raccordi (+12,2% rispetto al 2006); la produzione di cilindri, con un +7,1%, realizza una dinamica più contenuta a causa delle maggiori importazioni di prodotto finito effettuate anche dagli stessi produttori. Resta su livelli estremamente interessanti l’offerta delle aziende con marchio storico in tutte le aree d’affari, mentre quelle con marchi meno noti stanno recuperando fette di mercato contese alla nuova offerta proveniente dai Paesi a basso costo. Nel contesto competititvo internazionale solo poche grandi imprese offrono l’intera gamma di prodotti e soluzioni e sono in grado di integrare le diverse tecnologie della pneumatica, dell’elettronica e dell’automazione industriale. La competizione è basata pertanto sull’innovazione tecnologica, sul servizio ai clienti e sulla strutturazione della rete commerciale. Nei singoli mercati nazionali vi è una forte concorrenza tra le numerose imprese di piccola e media dimensione, in genere specializzate in una sola area d’affari. Per il 2008 si prevede che il valore della produzione si attesti su un livello di poco superiore a quello registrato nel 2007; tale contenuta crescita sembra destinata ad azzerarsi a partire dall’inizio del 2009. Nel breve periodo è infatti previsto un ridimensionamento sia della domanda domestica e sia dell’export verso i mercati che stanno attraversando una situazione riflessiva rispetto all’ultimo biennio, solo pochi appaiono beneficiare di trend ancora interessante come, in particolare, quelli dei Paesi dell’Est Europa. Dati di sintesi, 2007
|
|
Numero di imprese |
110 |
Numero di addetti specifici |
3. 300 |
Numero di addetti specifici per impresa |
30 |
Valore della produzione, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
450,0 |
Variazione media annua della produzione 2007/2003 (%) |
7,7 |
Fatturato per addetto (‘000 di euro) |
136,4 |
Valore aggiunto (Mn. Di euro) |
137,3 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 di euro) |
41,6 |
Quota della produzione prime 4 imprese(a)(%) |
49,3 |
Quota della produzione prime 8 imprese(a) (%) |
61,8 |
Export/produzione(a) (%) |
44,9 |
Import/consumo(a) (%) |
50,5 |
Valore del mercato, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
501,0 |
Variazione media annua del mercato 2007/2003 (a) (%) |
5,9 |
Quota di mercato prime 4 imprese(a) (%) |
46,2 |
Quota di mercato prime 8 imprese(a) (%) |
63,2 |
Previsioni di sviluppo del mercato(a): |
|
· 2008/2007 (%) |
+2,4 |
· tendenza di medio periodo |
calo |
|
| a) - in valore. Fonte Databank . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|