Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Marzo 2009
 
   
  CALABRIA: NO DEGLI ASSESSORI TRIPODI E GRECO AL PIANO CASA DEL GOVERNO

 
   
  Reggio Calabria, 10 marzo 2009 “La nostra terra ha già subito gli effetti devastanti della cementificazione selvaggia, della speculazione e dell’abusivismo che hanno distrutto il territorio. Oggi noi abbiamo avviato una nuova politica fondata sulle regole e sulla legalità che guarda al territorio, all’ambiente e al paesaggio come risorse e opportunità per il futuro della Calabria”. E’ quanto sostengono gli assessori regionali all’Urbanistica e Governo del Territorio e all’Ambiente, Michelangelo Tripodi e Silvio Greco, nettamente contrari al cosiddetto “piano casa” annunciato dal premier Berlusconi. “La linea giusta - aggiungono Tripodi e Greco - è quella del nostro Piano di edilizia sociale che tutela il territorio senza cambiare leggi e regolamenti e per il quale stati sono stati stanziati 230 milioni di euro. Questo Piano che abbiamo avviato come Regione può essere il modello che il Governo dovrebbe assumere a livello nazionale. Ovviamente, di fronte al tentativo di forzare la mano su aspetti così delicati, la Regione assumerà in sede idi Conferenza Stato-regioni tutte le iniziative opportune e necessarie per salvaguardare le competenze e le attribuzioni regionali per impedire l’assunzione di provvedimenti che potrebbero essere anche incostituzionali”. Lo stesso presidente Loiero, in attesa di conoscere i dettagli, sabato scorso aveva preso le distanze dal progetto governativo. “La Calabria al di là di un problema di competenze istituzionali sul territorio che pur si pone - aveva affermato - ha un patrimonio naturale, urbanistico e paesaggistico da difendere e sappiamo quali possono essere i costi sociali di un’edilizia selvaggia. Per quanto riguarda la possibilità di aumento delle cubature con procedure poco chiare per consentire alle giovani coppie di avere un proprio tetto mi sento di dire però che si può raggiungere meglio l’obiettivo con incentivi reali come quelli che la Calabria ha messo a disposizione e senza cambiare le regole”. .  
   
 

<<BACK