Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Marzo 2009
 
   
  RISPARMIO ENERGETICO, IN ARRIVO 2 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE MARCHIGIANE

 
   
  Ancona, 10 Marzo 2009 - La Giunta regionale ha approvato la delibera sui criteri per la presentazione dei progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici; lŽatto e` propedeutico allŽemanazione del bando per il risparmio energetico prevista nei prossimi giorni. ŽI criteri, concordati con il Comitato di concertazione e con la terza Commissione consiliare, sono in linea Ž spiega Fabio Badiali, assessore regionale allŽindustria, artigianato ed energia - con quelli previsti dallŽart. 12 della legge regionale n. 20 del 2003; in modo che nel bando possano confluire tutte le risorse disponibili: 615. 000,00 euro di finanziamenti regionali, 520. 196,61 euro di fondi statali derivanti dal programma `Carbon TaxŽ, piu` la quota parte del Fondo unico regionale destinata al risparmio energetico. In totale, le risorse ammontano a circa 2 milioni di euro, per un investimento complessivo di quattro volte superiore. Ogni singolo investimento Ž informa Badiali - potra` beneficiare di un contributo del 25 per cento per un massimale di 200. 000 euro. I finanziamenti risultano pienamente in armonia con la politica energetica nazionale, con quella dellŽUnione Europea e con gli impegni che il Governo italiano ha assunto per lŽattuazione del protocollo di Kyoto del 10 dicembre 2007 ratificato con legge n. 120 del 2002Ž. I soggetti beneficiari delle agevolazioni sono le imprese ubicate nel territorio della regione operanti nei settori industriale, artigianale, terziario e agricolo che risultano in regola con le disposizioni di legge, a esclusione di quelle in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo. Sono ammissibili a contributo gli interventi finalizzati al consumo di energia elettrica e termica, anche con lŽintroduzione di nuovi processi tecnologici compresi la cogenerazione e lŽisolamento termico. Il contributo riguarda le spese per lŽacquisto di attrezzature e macchinari nuovi di fabbrica, modifiche impiantistiche, opere di coibentazione, trasporto e posa in opera, lavori di edilizia e di allacciamento, progettazione e direzione dei lavori. Per la realizzazione degli interventi viene concesso un contributo pubblico in conto capitale fino al 25 per cento dellŽinvestimento ammissibile e nei limiti previsti dalla disciplina comunitaria sul de minimis (non oltre i 200. 000 euro nellŽarco retroattivo di tre esercizi finanziari); il contributo non e` cumulabile con altre agevolazioni pubbliche;il beneficiario e` obbligato a mantenere in esercizio lŽimpianto per almeno cinque anni. Ogni intervento dovra` consentire un risparmio complessivo di almeno 2,9 tep per mille euro di investimento riferito alla vita convenzionale dellŽimpianto che,comunque, non potra` essere superiore agli otto anni. .  
   
 

<<BACK