|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
IL WIMAX SBARCA A SEGRATE IL COMUNE HA ATTIVATO LA TECNOLOGIA CHE PORTA LA CONNESSIONE INTERNET A BANDA LARGA SENZA FILI SU TUTTO IL TERRITORIO. ABILITATA ANCHE UN’APPLICAZIONE DI VIDEOSORVEGLIANZA WIMAX-BASED PER SUPPORTARE IL LAVORO DELLA POLIZIA MUNICIPALE.
|
|
|
 |
|
|
Segrate, 10 marzo 2009 - La tecnologia Wimax sbarca a Segrate. Il Comune, grazie alla partnership stretta con Retelit, uno dei principali operatori italiani di telecomunicazioni specializzato nella fornitura di servizi di connettività a banda larga, ha attivato la tecnologia per la trasmissione “wireless” di voce e dati per portare la connessione internet a banda larga senza fili su tutto il territorio. E’ stata abilitata inoltre un’applicazione di videosorveglianza Wimax-based per supportare la Polizia Locale nel suo lavoro quotidiano. Alcune auto della polizia infatti avranno a bordo videocamere che possono trasmettere, in tempo reale, le immagini riprese alla centrale operativa del comando. Segrate è tra i primissimi comuni ad aver abilitato un’applicazione Wimax pensata per gestire il problema della sicurezza pubblica. Che significa: monitoraggio delle aree critiche, prevenzione di atti vandalici e furti, controllo del traffico e degli accessi alla città. La presentazione del progetto si tiene nell’ambito della riunione annuale del Comitato direttivo del Global Cities Dialogue (Gcd), a Segrate il 9 e 10 marzo. Segrate è tesoriere e vicepresidente per l’Europa del Gcd, associazione che si ispira alla “Dichiarazione di Helsinki”. 194 città di tutto il mondo che cooperano tra loro sui temi della Società dell’Informazione e, in particolare, sull’utilizzo delle nuove tecnologie Ict (Information and Communication Technology). Ha già ospitato la riunione del Comitato direttivo nel 2007. Nel corso dell’incontro in cui le città partecipanti presenteranno lo stato di avanzamento dei progetti del Gcd sul contrasto alla “frattura digitale”, la gestione a livello cittadino del cambiamento climatico e i nuovi servizi al cittadino tramite piattaforme ‘mobile’, Segrate illustrerà il nuovo progetto di copertura del territorio tramite Wimax. “Che vuol dire – spiega il sindaco Adriano Alessandrini - non solo più facile accesso a internet in banda larga con connessione mobile sul territorio comunale, ma, proprio in virtù della natura ‘abilitante’ della tecnologia Wimax , poter attivare nuovi servizi per i cittadini. Grazie ai servizi Wimax sarà possibile infatti potenziare le telecamere di sorveglianza posizionate sul territorio e collegare in tempo reale le telecamere installate sulle auto della Polizia Locale con la centrale operativa del comando, andando ad ampliare gli interventi in materia di sicurezza. Wimax sarà la base inoltre per mettere a punto un sistema di tele-assistenza per i più deboli, in particolare anziani e invalidi. “Sperimentazione delle nuove tecnologie quindi per offrire maggiori servizi alla collettività. Questo è l’e-government che diventa governance”- commenta Alessandrini. La scelta del Wi-max, oltre a consentirci di eliminare le sacche di frattura digitale tra i quartieri segratesi, ci permetterà inoltre di potenziare le aree di wi-fi gratuito a disposizione di tutti i cittadini e di razionalizzare i costi di connettività e fonia, centralizzando in un unico abbonamento comune, scuole, centri civici e in generale tutte le aree e gli edifici pubblici, anche dove oggi non arriva l’Adsl. Stiamo cercando inoltre di concordare con Retelit prezzi promozionali per i singoli utenti”. Questo progetto si aggiunge alla serie di iniziative attuate a Segrate utilizzando le nuove tecnologie e condividendole con il resto del mondo. Tra le ultime, “Segrate e- school”, lezioni multimediali su piattaforma web che gli studenti delle scuole superiori “scambieranno” on line con i coetanei di tutto il pianeta. Il 10 marzo prossimo si discuterà anche di questo. “Siamo fieri della collaborazione con il Comune di Segrate - ha dichiarato Gilberto Di Pietro Direttore Generale di Retelit - perché è una chiara dimostrazione delle soluzioni che siamo in grado di offrire e sviluppare grazie alla nostra rete ed ai servizi Wimax. Oggi i servizi Wimax sono una realtà e le municipalità grazie a noi possono essere in grado di indirizzare e risolvere in modo tempestivo ed efficace le esigenze pubbliche e sociali come la sicurezza dei cittadini, nonché di favorire ed estendere a tutti i cittadini la possibilità di avere accesso a servizi di connettività a banda larga”. Alla riunione annuale del Direttivo del Global cities Dialogue interverranno per la Francia il presidente del Gcd, Andrè Santini, Ministro della Funzione Pubblica e sindaco di Issy-les- Moulineaux; la città vicepresidente generale Rufisque (Senegal) sarà rappresentata dal vicesindaco Mohamed Khalifa Gassama; la città di Guro (Seul), vicepresidente per l’Asia, sarà presente con i due direttori Mr. Dong Uk Choi e Mr. Byung Nam Yun; la città di Viña del Mar (Cile), vicepresidente per l’America Latina, sarà presente con la sindaca Virginia Reginato Buzzo. Per Helsinki sarà presente il vicesindaco Pekka Korpinen. La città congolese di Dolisie siglerà stasera presso l’Accademia di Brera l’ingresso nel Gcd. Tante le adesioni straordinarie delle città socie, tra cui la città di Jun (Spagna), pluripremiata per la sua attività in campo tecnologico, che sarà presente con il sindaco José Antonio Rodríguez Salas. La città di Miraflores (Lima, Perù) parteciperà con il sindaco Manuel Masías, e Lussemburgo con lo sherpa Detlev Goetz. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|