Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Marzo 2009
 
   
  ANCORA IN FRENATA LA CORSA DEI PREZZI IN PIEMONTE: +1,6% A GENNAIO 2009 IL TASSO DI CRESCITA È INFERIORE A QUELLO DI DICEMBRE; GLI AUMENTI PIÙ CONSISTENTI PER LA CASA, GLI ALIMENTARI E LE BEVANDE ALCOLICHE

 
   
   Torino, 10 marzo 2009 - L’indice generale dei prezzi del Piemonte - Rallenta anche nel mese di gennaio il ritmo di crescita del costo della vita in Piemonte. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) registra una variazione tendenziale (rispetto a gennaio 2008) che raggiunge il +1,60%, dato in diminuzione rispetto a quello registrato nel mese di dicembre 2008 (+2,09%). Appare negativa la variazione congiunturale (rispetto a dicembre 2008): -0,15%. Dando uno sguardo ai valori nazionali, l’indice generale dei prezzi al netto dei tabacchi ha registrato, nello stesso periodo, una variazione congiunturale pari al +0,06% e una variazione tendenziale del +1,64%. "Dopo la corsa dei prezzi registrata a metà dello scorso anno, il tasso di inflazione piemontese ritorna su valori decisamente più ordinari. Potranno così trarre beneficio da questa nuova situazione sia le imprese che avranno costi di produzione ridotti, sia i consumatori che recupereranno parte del proprio potere d’acquisto. In questo momento di difficoltà per il sistema produttivo nazionale e internazionale occorre più che mai una forte coesione tra tutte le forze della società e una piena collaborazione tra tutte le istituzioni: le Camere di commercio piemontesi continueranno ad impegnarsi a favore delle imprese, adottando strumenti, quali ad esempio l’osservazione dei fenomeni economici locali, in grado di accrescere l’informazione e la cultura di imprese e consumatori sulla dinamica di prezzi e tariffe" dichiara Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere Piemonte. Analisi per capitoli di spesa L’analisi per capitoli di spesa, rispetto a gennaio 2008, mostra un generale aumento dei tassi tendenziali; a registrare gli incrementi più sostenuti sono l’abitazione, l’acqua, l’energia elettrica e i combustibili (+4,05%), gli alimentari e bevande analcoliche (+3,32%) e le bevande alcoliche e i tabacchi (+3,68%). A segnare una variazione tendenziale negativa sono, invece, il capitolo istruzione (-0,21%), il comparto ricreazione, cultura e spettacoli (-0,17%), la voce comunicazioni (-3,70%) e dei trasporti (-1,20%). Il dato congiunturale, ossia rispetto al mese precedente, evidenzia come sia il capitolo di spesa abitazione e combustibili (+1,03%) a mostrare l’aumento più consistente. Lievemente in crescita, rispetto a dicembre 2008, i prezzi per alimentari e bevande analcoliche (+0,08%), nulla la variazione per i servizi recettivi e di ristorazione, l’abbigliamento e calzature e le bevande alcoliche e tabacchi. Infine, la diminuzione più intensa si è registrata nel comparto dei trasporti (-1,05%). In calo anche la voce comunicazione (-0,88%). Analisi per capoluoghi di provincia - Nel mese di gennaio tutti i capoluoghi di provincia registrano variazioni tendenziali (rispetto allo stesso mese del 2008) inferiori al 2%. Cuneo (+1,86%), Alessandria (+1,73%) e Torino (+1,65%) sono i capoluoghi più dinamici, dove i tassi tendenziali superano anche la media regionale che si attesta a +1,60%. Rispetto a dicembre 2008, è invece negativa o nulla la variazione dell’indice dei prezzi per tutti i capoluoghi di provincia, con le flessioni più consistenti nel Verbano Cusio Ossola (-0,38%) e a Torino (-0,31%). Nel dettaglio settoriale e provinciale, emerge come i capitoli di spesa che hanno trainato maggiormente l’inflazione nel mese di gennaio siano stati l’abitazione e le relative spese di acqua, energia e combustibile, le bevande alcoliche e tabacchi e, infine, gli alimentari. In calo, in tutti i capoluoghi di provincia, l’indice dei prezzi delle comunicazioni e dei trasporti rispetto a gennaio 2008. Le variazioni del comparto delle bevande alcoliche e tabacchi, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, oscillano tra il +2,87% di Alessandria e il +4,26% di Novara; le spese dell’abitazione sono comprese tra il +2,09% registrato a Verbania e il +5,98% di Vercelli; le variazioni tendenziali degli alimentari si attestano, infine, tra il +2,62% di Verbania e il +3,98% di Alessandria. .  
   
 

<<BACK