Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Marzo 2009
 
   
  MILANO - MOSTRA CARCERI, FORMIGONI: SOSTENERE LAVORO DETENUTI

 
   
  Milano - "Libertà va cercando ch´è sì cara. Vigilando redimere" è il titolo della mostra sulle carceri presentata il 17 marzo al Palazzo di Giustizia di Milano e alla quale è intervenuto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. L´esposizione, realizzata per la Xxix edizione del Meeting per l´amicizia tra i popoli di Rimini con la collaborazione della Fondazione per la Sussidiarietà, è l´occasione per far emergere che "in Italia - sono parole di Formigoni - c´è la possibilità, dentro l´errore, di un cambiamento di sé attraverso l´incontro con persone che concretamente indicano una bellezza nuova, un orizzonte di vita nuovo. In un luogo dove tutto sembra finalizzato alla privazione della libertà, può nascere una domanda di verità di sé, inizio di un percorso di riconquista dell´umano. La libertà - ha aggiunto Formigoni - non dipende dalle circostanze ma da come uno vive nella circostanza in cui si trova". La mostra mette a tema anche il ruolo della detenzione nel nostro Paese, a partire dalla Costituzione che concepisce la detenzione come un percorso di redenzione. "Oggi questa funzione rieducativa - ha aggiunto Formigoni - è spesso disattesa ma non siamo in una notte oscura senza speranza di vedere la luce. Ci sono, infatti, uomini, magistrati di sorveglianza, guardie ed educatori che vivono con grande umanità e rispetto per le persone il loro lavoro nelle carceri". A queste si aggiungono coloro che danno vita ad attività produttive e che offrono lavoro ai detenuti. "Il lavoro - ha detto ancora Formigoni - rimane oggi la misura più efficace di rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti. E´ quindi indispensabile favorire, sostenere e incentivare le attività lavorative dei detenuti". Per sostenere e favorire queste esperienze, Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere, Confindustria Lombardia e Confcooperative, ha avviato il progetto "Responsabilità sociale di impresa nell´accesso al lavoro delle persone in educazione penale", che prevede 68. 000 euro di finanziamenti, 35. 000 dei quali messi a disposizione dalla Regione Lombardia. La mostra sarà aperta al pubblico, al Palazzo di Giustizia di Milano (terzo piano, atrio della Corte d´Appello), da mercoledì 18 a sabato 28 marzo. .  
   
 

<<BACK