Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Marzo 2009
 
   
  TRENTO: LA RICERCA DELLE RISORSE

 
   
  Trento, 24 marzo 2009 - Durante la sua relazione, il presidente della Provincia autonoma di Trento ha affrontato il problema delle risorse. "L’impostazione di una manovra di tali dimensioni - ha detto - comporta non marginali difficoltà, anche dal punto di vista della quantità delle risorse, dovendosi collocare in un quadro di sostanziale stazionarietà della finanza, con una dimensione del bilancio 2009 pressoché invariata rispetto a quella del 2008 (la crescita è limitata ad un +0,8%), e tenuto conto della necessità di rispettare il patto di stabilità". L’attuale disciplina del patto di stabilità per il comparto regionale, incluse le province autonome, prevede infatti una riduzione della spesa pubblica per l’anno 2009 pari allo 0,6% rispetto all’anno 2008. Tuttavia, anche in tale quadro, la Provincia autonoma di Trento "propone una manovra di segno positivo, cioè in grado non solo di rimuovere il tendenziale contributo regressivo, ma anche di concorrere positivamente con risorse di rilievo straordinario al sostegno del Pil provinciale, mediante l’attivazione di tre distinti strumenti". Eccoli, 1) La revisione delle decisioni di spesa relative ad esercizi pregressi, recuperando risorse (155 milioni di euro) altrimenti immobilizzate e improduttive di effetto per il sistema economico nell’anno 2009 da impiegare per finanziare nuovi interventi. 2) Il riorientamento in funzione anticrisi di risorse già autorizzate sul bilancio tecnico 2009 (462 milioni di euro) ed, infine, la pianificazione di interventi aggiuntivi da finanziare con risorse reperite dalle società di sistema - Cassa del Trentino, Trentino Sviluppo, Patrimonio del Trentino, Itea – (233 milioni di euro). 3) La manovra anticrisi risulta, pertanto, finanziata per 617 milioni sul bilancio della Provincia e per la restante quota, di 233 milioni, attraverso le società di sistema ed è articolata in quattro grandi macroaree di intervento. . .  
   
 

<<BACK