Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Marzo 2009
 
   
  PRESENTATA LA “FORESTA DEL CORALLO NERO” NEI FONDALI DEL MARE CALABRESE

 
   
  Reggio Calabria, 24 marzo 2009 - L’assessore regionale all’Ambiente Silvestro Greco ha presentato ai giornalisti, ieri mattina, a Catanzaro, la straordinaria scoperta, nei fondali rocciosi vicino a Scilla, della più grande foresta di corallo nero esistente al mondo. “Una scoperta sensazionale – ha detto Greco - che costringe a riscrivere i libri di biologia marina. Oltre trentamila esemplari di una specie creduta estinta, sono quelli presenti nel mare calabrese, tra i 50 e i 110 metri di profondità. Questa scoperta dovrà fare ripensare alla situazione del mare Mediterraneo”. La scoperta è il frutto del progetto “Mobiomarcal” sul monitoraggio della biodiversità marina della Calabria, avviato nel 2005 dal terzo dipartimento “Protezione degli habitat e della biodiversità” dall’Ispra e finanziato dall’assessorato regionale all’Ambiente con un investimento di un milionequattrocentomila euro. “I risultati - ha affermato Greco - sono sorprendenti. Inoltre, da questo programma, che continuerà ancora per tutto il 2010, i ricercatori si aspettano di trovare numerose altre specie rarissime e non si esclude che si possano descrivere nuove specie di invertebrati marini. L’ultima segnalazione di ritrovamento di corallo nero - ha proseguito Greco - risale al 1946, quando è stato rinvenuto un frammento di venti centimetri. Nulla rispetto alla scoperta che presentiamo oggi avvenuta nel mese di giugno del 2008, quando un campione del corallo nero è stato inviato al Politecnico delle Marche, che ha confermato la prima ipotesi del rinvenimento”. L’assessore all’Ambiente ha infine annunciato che la zona diventerà il sesto parco marino della Regione. “L’iter - ha detto Greco - è in via di attivazione. Abbiamo investito cinquecentomila euro sui parchi marini e ora dobbiamo impegnarci maggiormente anche rispetto a questa importante novità. L’obiettivo è quello di far sì che i parchi marini calabresi diventino attrazione turistica, dotandoli di telecamere subacquee che permetteranno di ammirare le unicità dei fondali marini della nostra regione”. .  
   
 

<<BACK