|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA: ISTRUZIONE, RICERCA, INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 24 marzo 2009 - In occasione dell’Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha promosso - insieme alle principali reti di informazione dell’Unione europea ed a Universitas Mercatorum, Università telematica delle Camere di commercio italiane - una campagna nazionale di informazione e comunicazione dal titolo "Il triangolo della conoscenza: Istruzione, Ricerca, Innovazione" volta a coinvolgere i cittadini, le imprese, il mondo accademico e quello della ricerca, nella costruzione del progetto europeo. L´ obiettivo è sensibilizzare all’importanza della creatività, dell’innovazione e dello spirito imprenditoriale, sia per lo sviluppo personale, che per la crescita economica e l’occupazione, stimolando la ricerca e favorendo il dibattito sul piano politico. Con il convegno nazionale (Unioncamere -Roma, 7 aprile 2009) si intende presentare l’iniziativa ed al contempo approfondire i temi oggetto dell’Anno europeo 2009. L´iniziativa prevede, tra le altre, le seguenti principali azioni: l´organizzazione di un evento nazionale per un approfondimento che coinvolga i maggiori decisori a livello comunitario e nazionale (Unioncamere, Sala Horti Sallustiani, Roma, 7 aprile 2009); la promozione e la diffusione dei contenuti e degli orientamenti delle politiche europee sull’istruzione, la ricerca e l’innovazione, la creatività, e lo spirito imprenditoriale (concezione e diffusione di una pen-drive con tutta la documentazione utile a questo fine); il rafforzamento della collaborazione tra Università, centri di ricerca e piccole e medie imprese, anche attraverso l´utilizzo dei programmi europei e lo scambio internazionale; la moltiplicazione di iniziative su tutto il territorio italiano grazie alla collaborazione fra i punti delle reti europee e le autorità regionali e locali, nonché gli enti di ricerca e diffusione dell´innovazione, anche attraverso l´individuazione delle prassi migliori in tema di istruzione e formazione lungo tutto l´arco della vita, innovazione e creatività. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|