|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
GREENVISION AMBIENTE CHIUDE IL 2008 CON RICAVI A EURO 213 MILIONI, REGISTRANDO UNA CRESCITA DEL 15%. EBITDA IN AUMENTO DEL 18%, UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE IN CRESCITA DEL 21%. IL CDA PROPONE UN DIVIDENDO DI 0,120 EURO PER AZIONE.
|
|
|
 |
|
|
San Polo D’enza (Re), 2009 – Il Consiglio di amministrazione di Greenvision ambiente Spa, ha approvato il 30 marzo il progetto di bilancio d’esercizio ed il bilancio consolidato al 31 dicembre 2008. I Ricavi totali consolidati del Gruppo al 31 dicembre 2008 hanno registrato una crescita del 15% portandosi a Euro 213 milioni rispetto a Euro 185 milioni dell’esercizio precedente. L’area Renewables riflette il consolidamento integrale di Ladurner, società di engineering ambientale attiva nella realizzazione di impianti per la produzione di energia da rifiuti e da fonti rinnovabili (impianti di produzione di Cdr, impianti per il trattamento e la trasformazione dei rifiuti solidi urbani in energia, impianti per la produzione di compost e di biogas da rifiuti e da fonti agricole rinnovabili, impianti di depurazione delle acque, servizi e comunicazione ambientale) acquisita al 51% nel luglio 2007. La divisione impianti ha registrato nel 2008 la migliore performance consolidando la leadership nel trattamento meccanico-biologico dei rifiuti. Tra gli impianti realizzati da Ladurner nel corso del 2008 si segnala il nuovo impianto di Cdr di La Spezia, inaugurato a giugno 2008, che raccoglierà oltre 80. 000 ton/anno di rifiuti solidi urbani per trasformarli in 40. 000 ton/anno di Cdr. Sono iniziati i lavori per l’impianto di biostabilizzazione di Eboli, che sarà ultimato entro l’esercizio, e sono in ulteriore avanzamento i lavori su due dei sei impianti che realizzerà Ladurner per la produzione di energia da biomasse agricole. Il 6 novembre è stata aggiudicata a Ladurner Acque la concessione per il trattamento di circa 12. 000 tonnellate di fanghi di risulta da impianti di depurazione della provincia di Trento. Nel settore fotovoltaico il Gruppo ha costituito a giugno, con conferimento di ramo d’azienda, la società Greenvision ambiente Photo Solar per la costruzione e gestione di impianti fotovoltaici chiavi in mano. La società, nella quale è entrata a dicembre 2008 la multinazionale giapponese Itochu con un aumento di capitale di 7,7 milioni di Euro, presenta oggi un significativo back log per importanti parchi solari nel Sud Italia che verranno realizzati con soluzioni tecnologiche d’avanguardia, come i moduli fotovoltaici in amorfo-microcristallino e sistemi wireless di monitoraggio e controllo remoto su singola stringa di moduli. L’area eco-building e components realizza una ulteriore crescita rispetto all’esercizio precedente grazie allo sviluppo dei prodotti eco-compatibili per applicazioni industriali (bioedilizia, tessile, automotive) ai prodotti per il consolidamento, il drenaggio e il controllo dei fenomeni di erosione dei terreni. I ricavi per servizi ambientali a livello totale sono aumentati di quasi il 25% rispetto all’esercizio precedente registrando una crescita nel settore depurazione delle acque, un aumento dei servizi di analisi ambientale ed una maggiore presenza del Gruppo sul territorio grazie anche a nuove iniziative quali l’apertura di 5 “Punti Alfa” per la consulenza ambientale. Il risultato operativo lordo (Ebitda) registra un incremento del 18% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente e passa da € 17 milioni a € 20 milioni. In crescita anche il risultato operativo (Ebit) da € 12 milioni a € 13,8 milioni (+15%) e il risultato prima delle imposte (Pretax) che aumenta del 21% da Euro 8 milioni a Euro 9,6 milioni. Il Gruppo chiude il bilancio al 31 dicembre 2008 con un utile netto pari Euro 6,1 milioni dopo imposte per Euro 3,5 milioni (vs Euro 2 milioni nel 2007). La struttura patrimoniale riflette le variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento del Gruppo. In particolare, nel corso dell’ultimo trimestre del 2008 è stato ceduto il ramo d’azienda della società Conchiglia Spa, attiva nel settore della componentistica elettrica, ed è stato ceduto il 7,5% della partecipazione in Innovative Value Activity srl, che ha portato la quota del Gruppo al 42,5%. Rispetto al 2007 è stata poi integralmente consolidata la società Ladurner. Il totale immobilizzazioni nette sono pari a Euro 87 milioni ed il patrimonio netto si attesta a Euro 52 milioni. La posizione finanziaria netta gestionale del gruppo è pari a Euro 92 milioni, di cui circa 6 milioni per leasing su investimenti effettuati per le linee di produzione. Dividendi - Il Consiglio di Amministrazione ha proposto la distribuzione di un dividendo unitario pari a Euro 0,120 per azione con stacco cedola il giorno 25 maggio e pagamento il 28 maggio. Tale proposta verrà sottoposta all’approvazione dell’assembla ordinaria dei soci convocata per il prossimo 30 aprile. Azioni Proprie - Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, deliberato di proporre alla prossima assemblea dei soci il rinnovo per ulteriori 12 mesi della facoltà di acquisto di azioni proprie (buy-back). Gli acquisti saranno effettuati sui mercati regolamentati ai sensi dell’art. 132 del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e dell’art. 144 bis, comma 1 lett. B del Regolamento Consob 11971/99 come modificato in attuazione della Direttiva Market Abuse secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi. Evoluzione Prevedibile Della Gestione - I risultati del Gruppo riflettono il buon andamento del settore di riferimento con una tendenza positiva anche per l’esercizio in corso che vede l’acquisizione di importanti commesse per impianti fotovoltaici e per il settore waste to energy. Con la crescita dei servizi di gestione e manutenzione degli impianti e il deconsolidamento delle società citate, non più strettamente legate al core business del Gruppo, si stima una crescita della redditività anche per l’esercizio 2009. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|