Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Aprile 2009
 
   
  LŽAGRICOLTURA DI MONTAGNA RICONOSCIUTA DALLA POLITICA AGRARIA DELLŽUE

 
   
  Bolzano - Uno specifico asse di sviluppo rurale, un proprio budget e la possibilità di ottenere agevolazioni ad hoc. EŽ questo il futuro dellŽagricoltura di montagna nellŽambito della politica agraria della Ue. Lo ha annunciato la commissaria Mariann Fischer Boel a Bruxelles. "Tutti le nostre richieste - spiega lŽassessore Hans Berger - sono state accettate" La strada che ha portato a questo riconoscimento ufficiale da parte dellŽUnione Europea è partita da lontano, e ha visto la Provincia di Bolzano, per mano dellŽassessore allŽagricoltura Hans Berger, impegnarsi a fondo, assieme a tutte le altre regioni dellŽarco alpino, sul tema della sensibilizzazione nei confronti dellŽagricoltura di montagna. I risultati sono stati raccolti oggi (martedì 31 marzo) a Bruxelles nellŽambito di un Forum organizzato dalle Province di Bolzano e Trento, dal Land Tirolo, dal Voralberg e dalla Baviera. "Con lŽintervento odierno - spiega lŽassessore Berger - la commissaria Ue Mariann Fischer Boel ha completato lŽopera di rivisitazione delle proprie convinzioni. Al momento della sua entrata in carica, infatti, considerava lŽagricoltura di montagna alla stregua di un qualsiasi altro settore, mentre oggi si è spinta sino a garantire un concreto sostegno a livello europeo". Nella sua proposta per il periodo 2013-2018, attualmente in fase di elaborazione, la commissaria Fischer Boel prevede infatti uno specifico asse riservato allŽagricoltura di montagna: ciò significa avere un proprio ambito di manovra e anche mezzi finanziari propri a disposizione. "La commissaria Ue allŽagricoltura - prosegue Berger - ha inoltre assicurato agevolazioni ad hoc, anche dal punto di vista burocratico, per chi opera in zone di montagna, e ciò comporterà uno sgravo non indifferente per i nostri agricoltori. Per rimanere allŽavanguardia nellŽattuale scenario internazionale, infatti, i prodotti di qualità hanno bisogno di condizioni migliori dal punto di vista della competitività". Il secondo Forum dedicato ai problemi dellŽagricoltura di montagna si svolgerà a luglio a Garmisch-partenkirchen. Entro quella data, i rappresentanti delle regioni dellŽarco alpino sono chiamati a fornire alla commissaria Fischer Boel delle proposte concrete su cui lavorare. .  
   
 

<<BACK