Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Aprile 2009
 
   
  STORICA CONFERENZA SULLŽAVIAZIONE TRA LŽUNIONE EUROPEA E LŽAFRICA

 
   
  Bruxelles, 1 aprile 2009 - I prossimi 2 e 3 aprile nella città di Windhoek, Namibia, si terrà la prima conferenza sullŽaviazione tra lŽUnione europea e lŽUnione africana. LŽevento, che costituisce una pietra miliare, vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di persone provenienti da tutte le nazioni africane e dagli Stati Membri dellŽUe. I rappresentanti della Commissione dellŽUnione Africana, la Commissione europea, le organizzazioni regionali africane, le autorità dellŽaviazione civile e numerosi industriali del settore si incontreranno per due giorni per porre le basi di una nuova cooperazione nel campo dellŽaviazione tra lŽEuropa e lŽAfrica. Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e responsabile dei trasporti, ha affermato che: "LŽincontro di Windhoek ci permetterà di lanciare una nuova iniziativa per stimolare la collaborazione con lŽAfrica nel settore dellŽaviazione", aggiungendo che "benché esistano numerose sfide, noi abbiamo il dovere e disponiamo delle risorse per trovare delle soluzioni, per porre le fondamenta di un nuovo dialogo che consentirà di affrontare direttamente queste questioni e stimolare il settore dellŽaviazione africana. È nostro comune interesse". La Conferenza di Windhoek è il risultato dellŽiniziativa congiunta del Vicepresidente Antonio Tajani e del Commissario dellŽUnione Africana Elham Ibrahim, volta a intensificare le relazioni nel settore dei trasporti, in modo particolare dellŽaviazione e a creare una piattaforma per un dialogo aperto e costruttivo sul futuro sviluppo del settore del trasporto aereo africano e per aprire la strada a future collaborazioni. Durante lŽincontro saranno affrontate diverse questioni sensibili come la sicurezza dei viaggiatori, una priorità per lŽAfrica, e la modernizzazione dellŽaviazione civile africana attraverso lŽintegrazione del mercato e lŽapplicazione della Decisione Yamoussoukro del 1999[1]. Tra le priorità figurano anche una migliore gestione del traffico, il miglioramento delle conoscenze tecniche nel campo della navigazione radio satellitare e la realizzazione di uno spazio aereo unico confrontando le esperienze europea e africana. Due ulteriori obiettivi sono costituiti dallŽintroduzione di una politica di protezione ambientale e di nuove misure di sicurezza aerea di alto livello nel continente africano. Il rapido sviluppo del settore del trasporto aereo e la sua peculiarità di creare e rafforzare i rapporti culturali ed economici tra le regioni invita a un rafforzamento della collaborazione tra i due continenti nellŽaviazione civile. La conferenza renderà possibile lŽistituzione di questa nuova cooperazione e la definizione delle azioni necessarie al suo conseguimento. LŽintesa congiunta che ne risulterà provvederà dei cambiamenti nei 47 accordi bilaterali nei servizi aerei esistenti tra lŽUe e i paesi membri dellŽUnione Africana, in linea con il diritto comunitario. Saranno così rimosse le restrizioni nazionali ancora presenti nei rapporti bilaterali degli Stati coinvolti e concernenti gli spazi aerei. LŽobiettivo più significativo sarà la possibilità per le compagnie aeree europee di introdurre collegamenti aerei tra lŽUe e gli Stati dellŽUnione Africana, qualora esista un accordo bilaterale tra i due Stati interessati nel caso specifico. .  
   
 

<<BACK