Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Aprile 2009
 
   
  DONNA IVORIANA DENUNCIATA DOPO PARTO: BASSOLINO INVIA ISPETTORI E INCONTRA OPERATORI SOCIOSANITARI E ASSOCIAZIONI

 
   
  Napoli, 2 aprile 2009 - Su richiesta del presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, il nucleo ispettivo socio-sanitario regionale ha effettuato ieri mattina una verifica presso l´ospedale Fatebenefratelli di Napoli in merito alla vicenda della donna ivoriana che, in attesa del riconoscimento dello status di rifugiata, è stata segnalata alla Ps dopo aver partorito. Con le prime verifiche il nucleo ha riscontrato una condotta anomala da parte del personale socio-sanitario intervenuto sia rispetto a una insufficiente informazione della paziente sui diritti sanciti dalla legge italiana per le donne e i bambini stranieri assistiti dalle strutture sanitarie, sia in relazione alla indebita segnalazione della donna al Commissariato di Ps. L´ipotesi che sia stato impedito alla cittadina ivoriana di allattare il suo bambino non ha trovato per il momento riscontri. In attesa della conclusione delle verifiche, la Regione si è attivata per assicurare la necessaria assistenza alla signora e predisporre le prime iniziative per una corretta informazione del personale socio-sanitario e dei cittadini migranti. Il presidente incontrerà venerdì prossimo a Santa Lucia operatori del settore, rappresentanti di Medici Senza Frontiere e di altre ong e associazioni di immigrati attive in Campania. "L´esercizio del diritto fondamentale alla salute di una donna e del suo bambino - ha sottolineato Bassolino - va difeso e garantito di fronte a ogni possibile distorsione o intimidazione. E´ una questione di civiltà che non può essere elusa da nessuno. Il succedersi di annunci su nuove disposizioni in materia ha generato una confusione pericolosissima, che rischia di avere gravi conseguenze per la salute dei cittadini migranti e dell´intera comunità. Di fronte a questi rischi stiamo lavorando con gli operatori del settore, le associazioni e le ong per garantire una corretta informazione a tutti i soggetti coinvolti. Lavoriamo e lavoreremo per garantire il diritto di ciascuno alla salute, mettendo in campo tutti gli strumenti amministrativi e legislativi di cui disponiamo", ha concluso Bassolino. .  
   
 

<<BACK