|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
FSER 2007-2013 - QUADRO RIASSUNTIVO DEGLI ASSI STRATEGICI, OBIETTIVI, ATTIVITÀ E POTENZIALI BENEFICIARI
|
|
|
 |
|
|
Si descrive di seguito la struttura dei cinque “Assi prioritari” del Programma Operativo Fesr 2007-2013. Ciascuno di essi è contraddistinto da un obiettivo specifico e, a seconda dei casi, da uno o più obiettivi operativi, all’interno dei quali sono ricomprese attività specifiche appartenenti ad una medesima tipologia. Per ogni attività è identificata la tipologia di beneficiari potenziali. Asse 1: Energia/ambiente e Distretto Tecnologico
Obiettivo Specifico |
Promuovere la ricerca industriale e la competitività su prodotti e sistemi a valenza energetico ambientale, rafforzando l´immagine di territorio orientato alla sostenibilità. |
Obiettivi Operativi |
Elenco Attivita´ |
Destinatari |
Incentivare la ricerca industriale nei settori del risparmio energetico, delle fonti alternative di energia, della tutela dell´ambiente e dei sistemi tecnologici applicati, anche attraverso il Distretto Tecnologico Energia-ambiente della Provincia Autonoma di Trento |
1 |
Promozione della costituzione di laboratori tecnologici e la cooperazione istituzionale nell’ambito della ricerca industriale |
Organismi di ricerca, Università e Pmi |
2 |
Sostegno alla ricerca industriale nel campo delle fonti energetiche alternative e della tutela dell’ambiente |
Organismi di ricerca, Università e Pmi |
3 |
Sviluppo di sistemi di monitoraggio e controllo dello stato energetico degli edifici, di analisi della performance energetica e delle altre dimensioni della sostenibilità degli edifici |
Organismi di ricerca, Università e Pmi |
4 |
Progetti di ricerca industriale finalizzata alla produzione, distribuzione e utilizzo di fonti alternative e rinnovabili di energia, quali biocombustibili, combustibili naturali, idrogeno |
Organismi di ricerca, Università e Pmi |
5 |
Sviluppo e applicazione della domotica e dei sistemi tecnologici applicati per il miglioramento della qualità e dell’efficienza energetica degli edifici |
Organismi di ricerca, Università e Pmi |
6 |
Promozione dell´acquisizione e scambio di buone pratiche nei settori dell´edilizia sostenibile, della gestione del territorio, della produzione di energia da fonti rinnovabili, anche attraverso lo sviluppo di relazioni con centri di eccellenza a livello internazionale ed azioni dimostrative |
Enti pubblici, Organismi di ricerca, Università, Pmi |
Promuovere la sostenibilità nel campo dell´edilizia e della gestione del territorio |
7 |
Interventi nel settore dell’edilizia finalizzati alla diffusione della cultura della sostenibilità e del risparmio energetico, secondo standard di basso consumo e basso impatto ambientale riconosciuti a livello nazionale e/o internazionale |
Enti locali, Pmi |
8 |
Interventi su infrastrutture (edilizia pubblica, scolastica, socio-assistenziale, unità produttive, etc. ) per soddisfare criteri di eco-compatibilità e di contenimento dei costi di gestione |
Enti locali, Enti e Istituzioni pubbliche, Pmi |
9 |
Incentivazione all’installazione di impianti basati su fonti di energia rinnovabili |
Enti locali,Pmi |
10 |
Incentivazione alla messa in opera di isolamenti termici e tecniche che limitino la dispersione di energia |
Enti locali, Pmi |
11 |
Promozione dell’uso delle risorse rinnovabili, in particolare quelle disponibili localmente, mediante impianti di combustione a biomassa e reti di teleriscaldamento |
Enti locali, Imprese di servizi |
12 |
Incentivazione alla realizzazione di impianti di produzione diffusa di energia da fonti rinnovabili |
Enti locali, Pmi |
13 |
Promozione della certificazione ambientale e di criteri di assegnazione di titoli rappresentativi dei risparmi di energia, della riduzione delle emissioni e della maggiore produzione da fonti rinnovabili |
Enti locali, Pmi |
14 |
Sostegno a programmi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti, con particolare riferimento a generatori di calore, impianti termoelettrici e grandi impianti |
Enti locali, Pmi | Asse 2: La Filiera delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Tic)
Obiettivi operativi |
Elenco Attivita’ |
Destinatari |
Promuovere la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nel settore delle Tic |
1 |
Promozione della ricerca industriale finalizzata all’interoperabilità e all’utilizzo di software libero e a codice aperto |
Organismi di ricerca, Università, Pmi |
2 |
Promozione di partnership tra Pmi, istituti superiori e altri organismi operanti nel settore della ricerca industriale per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e gestionali basate sulle Tic |
Organismi di ricerca, Università, Pmi |
3 |
Promozione della raccolta di informazioni relative alla e-Society e del coordinamento della rete dei centri informativi attivi su base provinciale e sovraprovinciale |
Organismi di ricerca, Enti e Istituzioni pubbliche, Pmi |
4 |
Promozione di progetti per la creazione di sistemi informativi che connettano centri di servizi, operatori ed utenti |
Organismi di ricerca, Enti e Istituzioni pubbliche, Pmi |
5 |
Promozione dell’uso del digitale anche attraverso il benchmarking e lo scambio di buone pratiche con diverse realtà europee |
Organismi di ricerca, Enti e Istituzioni pubbliche, Pmi |
Incrementare la competitività del mercato locale nel settore delle Tic |
6 |
Promozione e sostegno dell´adozione e dell´impiego delle Tic da parte delle Pmi |
Pmi singole e associate |
Favorire l´utilizzo delle Tic da parte di cittadini, Pmi e pubblica amministrazione |
7 |
Promozione dell´utilizzo delle Tic nei servizi alle Pmi |
Pmi singole e associate |
8 |
Realizzazione di strutture di accesso ai servizi di rete a banda larga per la fruizione da parte dei cittadini, dei sistemi produttivi e della Pubblica Amministrazione |
Enti locali, Pmi |
9 |
Promozione di azioni dirette ad innovare la rete di servizi tramite l’utilizzo di strumenti e Tecnologie dell´Informazione e Comunicazione |
Enti locali, Pmi singole e associate, Organizzazioni di categoria | Asse 3: Nuova Imprenditorialità
Obiettivo Specifico |
Rafforzare la competitività promuovendo l´avvio di nuove attività economiche |
Obiettivo Operativo |
Elenco Attivita´ |
Destinatari |
Sostenere l´imprenditorialità, la creazione e lo sviluppo di Pmi |
1 |
Sostegno alla creazione di imprese e allo spin-off imprenditoriale |
Imprese e Organismi di ricerca |
2 |
Servizi alle imprese nel passaggio generazionale |
Imprese |
3 |
Interventi di sostegno e consolidamento delle reti di Imprese |
Imprese, gruppi e associazioni di imprese |
4 |
Azioni di supporto alle attività 1, 2, 3 |
Imprese, gruppi e associazioni di imprese | Asse 4: Sviluppo locale sostenibile
Obiettivo Specifico |
Sostenere l´attrattività e la competitività del territorio valorizzando il patrimonio ambientale, naturale e storico-culturale per lo sviluppo sostenibile |
Obiettivo Operativo |
Elenco Attivita´ |
Destinatari |
Valorizzare il patrimonio ambientale e culturale per promuovere lo sviluppo turistico sostenibile e la capacità competitiva degli operatori |
1 |
Interventi per la tutela e fruizione del patrimonio naturale e culturale, di valorizzazione ambientale e di sostegno all´offerta di servizi di rete per lo sviluppo turistico |
Enti pubblici, Enti parco e gestori di aree protette, enti museali e soggetti operanti nel settore culturale, Pmi, enti e associazioni operanti nel settore turistico e culturale |
2 |
Interventi infrastrutturali finalizzati a promuovere lo sviluppo economico sostenibile nell’ambito delle aree protette e dei Siti Natura 2000 |
Enti pubblici, Enti parco e gestori di aree protette, enti museali e soggetti operanti nel settore culturale, Pmi, enti e associazioni operanti nel settore turistico e culturale |
3 |
Recupero fisico di aree degradate e a rischio di degrado |
Enti pubblici, Enti parco e gestori di aree protette | Asse 5: Assistenza Tecnica
Obiettivo Specifico |
Assicurare un corretto, efficace ed efficiente sistema di gestione ed attuazione del Programma Operativo |
Obiettivo Operativo |
Elenco Attivita´ |
Destinatari |
Implementare un efficace supporto alle attività di preparazione, gestione, sorveglianza e controllo del Programma Operativo |
1 |
Preparazione, gestione, sorveglianza e controllo del Programma Operativo |
Provincia Autonoma di Trento |
Assicurare ed accompagnare il complesso delle attività legate all’attuazione del sistema di monitoraggio del Programma Operativo |
2 |
Monitoraggio |
Provincia Autonoma di Trento |
Fornire un’adeguata informazione e pubblicità al Programma Operativo ed alle sue iniziative, sia a livello generale e complessivo, sia in relazione ai potenziali beneficiari degli interventi |
3 |
Informazione e pubblicità |
Provincia Autonoma di Trento |
Realizzare le attività di valutazione del Programma Operativo nonché studi e seminari sui temi collegati alla programmazione |
4 |
Valutazione, studi e seminari |
Provincia Autonoma di Trento | Risorse finanziarie Il Programma Operativo Fesr per il periodo 2007-2013 ha una dotazione finanziaria totale di 64. 287. 142 euro. L’importo risulta essere così ripartito:
Assi prioritari |
Contributo comunitario Fesr |
Controparte nazionale |
Finanziamento totale |
Tasso di cofinanziamento |
Asse 1 Energia / Ambiente e Distretto Tecnologico |
10. 028. 943 |
23. 400. 370 |
33. 429. 313 |
30% |
Asse 2 Filiera delle Tic |
5. 014. 471 |
11. 700. 186 |
16. 714. 657 |
30% |
Asse 3 Nuova imprenditorialità |
1. 157. 186 |
2. 700. 043 |
3. 857. 229 |
30% |
Asse 4 Sviluppo locale sostenibile |
2. 314. 371 |
5. 400. 086 |
7. 714. 457 |
30% |
Asse 5 Assistenza Tecnica |
771. 457 |
1. 800. 029 |
2. 571. 486 |
30% |
Totale |
19. 286. 428 |
45. 000. 714 |
64. 287. 142 |
30% | . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|