LA COMMISSIONE EUROPEA HA VALUTATO COSÌ IL PROGETTO DI RETE TRA 50 ATTORI UE DISTRICT, MIGLIORE ESPERIENZA DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE
Bruxelles, 6 aprile 2009 - Una rete di 50 attori europei che si impegnano sull’innovazione e l’economia della conoscenza. Provengono dalla Toscana (Regione capofila), dal West Midlands (Uk), dalla Sassonia (De) e dal Vastra Gotaland (Se). Oggi, dopo tre anni di lavoro condiviso - dal 2005 al 2008 – e con un budget di circa 7 milioni di euro all´interno del progetto District (acronimo di Developing Industrial Strategies Through Innovative Clusters and Technologies) il loro impegno viene riconosciuto dalla Commissione Europea come una delle tre migliori pratiche di cooperazione interregionale all´interno dell´iniziativa “Knowledge Management and Capitalisation”. Questa iniziativa ha l´obiettivo di incrementare lo scambio di informazioni e conoscenze tra i migliori programmi e progetti realizzati in ambito europeo sul fronte della cooperazione territoriale. In particolare la Commissione intende facilitare la cooperazione e diffondere le migliori idee nate dalle attività progettuali. «Siamo soddisfatti di questo riconoscimento dell´Unione Europea», ha commentato l´assessore regionale all´innovazione Ambrogio Brenna. «Dimostra come il lavoro della Regione Toscana sui temi dell´innovazione, della conoscenza e dei saperi sia un lavoro ricco di idee, creatività, competenze e capacità di realizzazione. Ed è anche grazie a questo riconoscimento che Discritc riparte. Abbiamo infatti una nuova proposta progettuale che presenteremo sul bando Interreg Ivc affinché possano essere approfondite ulteriormente le esperienze acquisite nei tre anni di cooperazione. Un lavoro utile anche per condividere le migliori pratiche per contrastare la deindustrializzazione causata dalla globalizzazione grazie ad un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza e l’innovazione tecnologica. » Per ulteriori informazioni: http://www. District-rfo. Eu .