|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
FESTIVAL CITTADINANZA: “BUONE LE PROPOSTE CURATE DA GIOVANI QUARTIERE ARCELLA: CON CONCORSO EUROPEO ‘OPEN DOOR” HANNO PRESENTATO LABORATORI MUSICA, TEATRO, WRITING”
|
|
|
 |
|
|
Padova, 4 aprile 2000 - “Open door”, porte aperte per laboratori di teatro, di musica elettronica, di writing, per le scuole e i gruppi di giovani, si sono tenuti il 4 aprile a Padova nell´ambito delle iniziative previste dal Festival della Cittadinanza in corso nelle piazze cittadine. Questi laboratori sono stati promossi e curati da giovani del quartiere Arcella di Padova, nell´ambito di un bando di concorso di idee relativo al progetto europeo “Open Door” - finanziato dal programma “Gioventù in azione” della Commissione Europea e promosso dalla Regione Veneto, Assessorato regionale alle Politiche Sociali, in collaborazione con l´Osservatorio Regionale Nuove Generazoni e Famiglia, il Comune di Padova e il Cnca Veneto. Un altro progetto, espresso dai giovani padovani, è stata l´indicazione di utilizzare il Parco Milcovich come punto d´incontro per attività a misura di giovani. Il progetto “Open door” ha permesso a questi ragazzi di presentare idee vincenti per migliorare il proprio quartiere nel settore dello sport, dell’ambiente, del tempo libero, della musica, dell’educazione, dello sviluppo urbano e/o di altri settori. “L’obiettivo - ha detto Valdegamberi - è di incoraggiare i giovani che vivono nelle aree svantaggiate delle periferie alla partecipazione della vita della loro comunità contribuendo al suo miglioramento, valorizzando il protagonismo giovanile che costituisce la linea d’azione principale della programmazione regionale in materia. Il bando – e la presenza di questi progetti dentro le manifestazione del Festival della Cittadinanza ne è la prova – ha avuto un esito positivo. Si tratta ora di continuare su questo percorso per puntare a un effetto moltiplicatore nei confronti di una realtà giovanile con la quale le istituzioni, le associazioni, gli adulti e gli operatori devono trovare un aggancio di dialogo e comunicazione nel senso di una partecipazione attiva dei giovani alla vita dei loro quartieri e dello loro città. Questa è una responsabilità di tutti”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|