|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
MANTOVA E SABBIONETA IN LISTA UNESCO, ZANELLO A CELEBRAZIONI ORA SALGONO A SEI I SITI LOMBARDI PATRIMONIO DELLŽUMANITAŽ
|
|
|
 |
|
|
Mantova, 6 aprile 2009 - Sono cominciate il 3 aprile pomeriggio al Palazzo Ducale le celebrazioni per lŽinserimento dei siti di Mantova e Sabbioneta nella lista del Patrimonio Mondiale dellŽUmanità dellŽUnesco. Nel corso della cerimonia, ai sindaci di Mantova e Sabbioneta, Fiorenza Brioni e Antonio Beccari, il responsabile dellŽUfficio Patrimonio Mondiale Unesco, Manuel Roberto Guido e il direttore del Centro Patrimonio Mondiale, Francesco Bandarin, hanno consegnato le pergamene attestanti lŽambito riconoscimento. EŽ stata quindi scoperta al Palazzo del Podestà la targa commemorativa dellŽevento e una analoga targa sarà scoperta in serata nel Palazzo Municipale di Sabbioneta, nota anche come "la piccola Atene dei Gonzaga". Per la Regione Lombardia è intervenuto lŽassessore alle Culture, Identità e Autonomie, Massimo Zanello (presente su delega del presidente Roberto Formigoni), il quale ha ricordato che "con il riconoscimento di Mantova e Sabbioneta si celebrano i fasti del Ducato di Mantova e della Signoria dei Gonzaga che seppero fare del loro Stato un esempio straordinario di diplomazia, politica, arte e cultura. Oggi spetta a noi - ha aggiunto Zanello - proseguire in questa direzione, continuando lŽattività di promozione della cultura del bello a Mantova come in tutto il territorio lombardo". La Regione Lombardia, in particolare lŽassessorato alle Culture, Identità e Autonomie, era, del resto, intervenuta sul territorio mantovano finanziando tre interventi di recupero con un importo di oltre 4 milioni di euro, di cui 618. 000 euro per la valorizzazione della città murata di Sabbioneta, 1. 000. 000 per il recupero della Caserma Palestro, destinata a sede del Conservatorio Campiani, ovvero della Cittadella della Musica di Mantova, e 2. 500. 000 per il restauro delle Sale Teresiane della Biblioteca Civica e del Museo del Palazzo di San Sebastiano di Mantova. Con Mantova e Sabbioneta salgono a sei i siti lombardi dichiarati Patrimonio Mondiale Unisco. Gli altri sono: le incisioni rupestri della Valle Canonica, primo sito italiano riconosciuto dallŽUnesco nel 1979 e di cui questŽanno ricorre il 30° anniversario; il complesso di Santa Maria delle Grazie e del Cenacolo Vinciano a Milano, riconosciuto nel 1980; il Villaggio operaio di Crespi dŽAdda (Bergamo), riconosciuto nel 1995; i Sacri Monti di Varese a di Ossuccio (Como), riconosciuti nel 2003; la Ferrovia retica del Bernina (So) che collega Tirano - San Moritz, riconosciuta nel 2008. Lo scorso anno, unitamente ad una rete di altri partner in tutto il territorio italiano (Italia Langobardorum), sono stati candidati altri 35 siti longobardi, due dei quali in Lombardia, quelli di Brescia e Castelseprio - Torba (Va). LŽunesco deciderà a giugno 2009. Nel 2009 è stato invece candidato Monte San Giorgio (Va), il sito paleontologico sul lago di Lugano. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|