|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
AEROPORTO MONTICHIARI,BONI:RISORSA SU CUI LAVORARE PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE D´AREA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 aprile 2009 - "Noi crediamo nell´aeroporto di Montichiari e sull´idea del piano aeroportuale Regione Lombardia fa una scommessa, anche se questo non è un momento favorevole". Lo ha detto l´assessore regionale al Territorio e Urbanistica, Davide Boni, intervenendo alla prima conferenza di valutazione del Piano Territoriale Regionale d´Area Montichiari. All´incontro, convocato il 3 aprile a Milano, hanno partecipato numerosi sindaci ed esponenti delle associazioni cittadine del territorio. Il loro ruolo sarà fondamentale per la condivisione delle indicazioni e i suggerimenti ai contenuti della prima stesura del Piano che ha come obiettivo il potenziamento dell´aeroporto. L´assessore Boni è stato molto esplicito su come, nel caso di Montichiari, sia indispensabile evitare errori di valutazione che, nel caso dell´aeroporto di Malpensa, hanno costretto Regione Lombardia a destinare 180 milioni di euro per la delocalizzazione. "Non possiamo disporre di risorse di questa entità - ha detto Boni - e pertanto stiamo collaborando anche con altre direzioni generali della Regione per pianificare interventi strategicamente corretti. Intorno all´aeroporto c´è economia, c´è sviluppo, quindi Montichiari è una risorsa su cui vogliamo lavorare insieme agli altri enti territoriali, pur sapendo che dovrà essere fatto qualche sacrificio su alcuni progetti edilizi". Il Ptra (Piano Territoriale Regionale d´Area) è infatti uno strumento di pianificazione condiviso con gli enti locali, flessibile (permette di affrontare situazioni di criticità non prevedibili, come la vicenda Alitalia, quindi potrà essere modificato nel tempo al variare delle condizioni attuali) e aggiornabile. Nel corso della riunione è stato sottolineato come in questo atto di pianificazione regionale, il secondo documento innovativo per Regione Lombardia dopo quello relativo ai Navigli, l´aspetto ambientale non è secondario ma, anzi, concorre e definire il Piano e lo caratterizza. Per questo è prevista la Valutazione Ambientale Strategica (Vas) che ha lo scopo di orientare le scelte, favorendo una comprensione degli aspetti di natura economica, sociale, storico culturale e ambientale. In quanto strumento di pianificazione territoriale, il Piano consente di individuare una serie di azioni da intraprendere, in anticipo, in previsione dell´evoluzione futura dell´area. Un passaggio reso possibile dalla legge regionale 4/2008 che consente di elaborare il Piano d´Area senza attendere l´approvazione del Piano Territoriale Regionale. Il Ptra individua l´area nel triangolo Brescia - Mantova - Verona (attorno alle infrastrutture aeroportuali di Verona e Montichiari) come nuova polarità in cui gli interventi infrastrutturali previsti (Brebemi) miglioreranno l´accessibilità con risultati positivi attesi anche dal riassetto del trasporto pubblico locale: metropolitana leggera, riqualificazione Brescia-iseo-edolo, sistema delle ferrovie suburbane, per il quale Montichiari è in posizione baricentrica. I Comuni più direttamente interessati sono Castenedolo, Montichiari, Ghedi e Montirone. Nella prima fascia dell´intorno sono inseriti i Comuni di Bagnolo Mella, Borgosatollo, Brescia, Calcinato, Calvisano, Carpendolo, Castiglione delle Siviere (Mn), Gottolengo, Isorella, Leno, Lonato del Garda, Mazzano, Poncarale, Rezzato e S. Zeno. Il Piano d´Area definisce un territorio delimitato a nord da Castenedolo, ad est dalla ex "Goitese",a sud dalla ex "Lenese", a ovest dalla linea ferroviaria Brescia-parma. Obiettivi Strategici - Infrastrutturazione, sviluppo aeroportuale, sviluppo e riqualificazione locale con particolare riguardo agli aspetti paesistico ambientali e salvaguardia aeroportuale sono i quattro obiettivi strategici del Piano d´Area. Ciascuno di questi obiettivi, declinato in una serie di azioni previste, è disponibile da domani sul sito www. Territorio. Regione. Lombardia. It con l´obiettivo di ricevere indicazioni, proposte e suggerimenti da parte degli enti locali. Gli Scenari - Nel documento presentato ai sindaci si individua un primo scenario che, nel 2015, prevede sull´aeroporto di Montichiari il transito di 1,8 milioni di passeggeri e circa 73. 000 tonnellate di merci. Il secondo scenario si spinge al 2025 e prevede che i passeggeri aumentino a 17,8 milioni nel caso in cui non si realizzi la terza pista di Malpensa. Se invece si verificasse questa ipotesi, la stima indica un più contenuto aumento di passeggeri in 7,4 milioni. I Tempi - Dopo questa prima conferenza di valutazione, la successiva è prevista a giugno 2009, a Brescia. In autunno il Piano d´Area sarà adottato dalla Giunta regionale per poi passare all´esame del Consiglio regionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|