|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
FVG: GORIZIA CITTA´´ DELL´´INTERNAZIONALIZZAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Gorizia, 7 aprile 2009 - Gorizia diventerà la città di riferimento per l´internazionalizzazione del sistema-impresa del Friuli Venezia Giulia, confermando in questo modo una delle linee programmatiche della campagna elettorale regionale del 2008 e della successiva fase di governo. International Desk Balcani - Nel corso di un incontro svoltosi oggi al Municipio del capoluogo isontino, il presidente della Regione, Renzo Tondo, ed il sindaco Ettore Romoli hanno definito un percorso che farà di Gorizia la sede dell´International Desk dove, in attuazione delle deleghe ministeriali, verranno discusse le politiche di intervento e cooperazione nei Balcani con i massimi rappresentanti dei Paesi coinvolti. A questo proposito, saranno impegnati nella fase operativa con ruoli di primo piano anche i sistemi universitario e fieristico, considerati "centrali" nell´ambito del processo di sviluppo economico. Sprint Per Le Imprese - A Gorizia, ha annunciato Tondo, verrà inoltre trasferito presso Informest lo Sportello Unico per l´Internazionalizzazione delle Imprese (Sprint) che, attraverso un´opportuna sinergia tra Direzione regionale Relazioni internazionali, Comune isontino e la stessa Informest, dovrà fornire la massima assistenza alle aziende regionali soprattutto nella fase di vendita dei prodotti Made in Fvg all´estero. "In questo momento - ha indicato il governatore, confidando che Sprint contribuirà anche a dare un forte impulso vitale a Gorizia - è fondamentale puntare su qualità ed eccellenza per essere competitivi e concorrenziali con mercati che, altrimenti, risulterebbero privilegiati da costi di lavorazione e commercializzazione nettamente inferiori". Informest Raddoppia - Alla riunione goriziana hanno preso parte anche il consigliere regionale Alessandro Colautti, il direttore delle Relazioni internazionali, Giuseppe Napoli, e la vicepresidente di Informest, Silvia Acerbi, che ha citato con soddisfazione il raddoppio delle aziende assistite nella commercializzazione verso i Paesi del Sud-est Europa, passate da 60 a 120 nei primi tre mesi del 2009 rispetto ai dati dell´anno precedente. La stessa Acerbi ha anticipato che, sempre nell´ottica di Gorizia città dell´Internazionalizzazione, verrà quanto prima istituito il Tavolo permanente del Sud-est Europa. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|