|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
TERREMOTO, PARTONO LE PRIME COLONNE MOBILI REGIONALI DALLA LOMBARDIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 aprile 2009 - Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni ha espresso la vicinanza della Giunta regionale alla popolazione dell´Aquila, il cordoglio per le vittime del terremoto d´Abruzzo che nelle prime ore di questa notte ha colpito il capoluogo abruzzese e la solidarietà ai feriti. "Regione Lombardia - ha detto Formigoni - si è attivata con la Sala Operativa della Protezione Civile dieci minuti dopo l´evento, in raccordo con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Abbiamo immediatamente inviato una squadra di tecnici regionali con compiti di verifica della situazione e per preparare i dettagli logistici che serviranno all´arrivo di due colonne mobili il cui arrivo sul posto è previsto in serata". Alle 14. 30 è partita dal Centro Polifunzionale di Emergenza della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana di Legnano (Mi) la prima Colonna Mobile regionale con tutte le risorse, personale e mezzi per l´allestimento di una tendopoli per 250 persone (80 operatori logistici, 40 tende, 5 cucine da campo), assistenza sanitaria, la verifica/ripristino servizi acqua-luce-gas, con 2 squadre, 8 operatori, 2 automezzi, una squadra esperta in telecomunicazioni (3 operatori, 1 automezzo). I mezzi della colonna regionale di soccorso appartengono a servizio Emergenza Urgenza 118 di Milano, associazioni della Colonna Mobile Regionale (Anpas Lombardia, Associazione Nazionale Alpini, Gruppo Volontari Protezione Civile del Parco Ticino, Gruppo Volontari di Protezione Civile di Aem, Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen´s Band Lombardia, Croce Rossa Italiana - Lombardia), Comune di Milano. La seconda colonna mobile partirà nel pomeriggio con volontari messi a disposizione dalla Province di Milano, Brescia e Lecco: "Ci saranno otto squadre di unità cinofile - ha detto l´assessore regionale ala Protezione Civile, Stefano Maullu - che in casi come questo sono indispensabili per la ricerca dei dispersi sotto le macerie, unità per le telecomunicazioni e per il ripristino di impianti elettrici". Ogni Colonna è composta da circa 50/70 volontari più i mezzi ed è in grado di assistere 250 persone circa. L´assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, ha fatto un primo punto sui soccorsi sanitari: "Inviamo un Posto Medico Avanzato di 1° livello composto da 4 medici, 3 infermieri e 3 tecnici del 118 di Milano e, un gruppo di medici igienisti, tecnici igienisti e veterinari. A disposizione, pronto a partire, c´è un Pma di 2° livello con 4 medici 6 infermieri e 4 tecnici e 3 operatori Nbcr (Nucleo Biologico Chimico Radiologico)". Per quanto riguarda le verifiche di agibilità degli edifici, sono a disposizione dodici squadre per un totale di 24 tecnici di Regione Lombardia e di Arpa Lombardia. Le prime squadre partono nel tardo pomeriggio per essere operative nella mattinata del 7 aprile. Garantiranno la loro presenza fino a fine emergenza. Per l´emergenza Abruzzo Regione Lombardia ha messo a disposizione 1764 sacche di sangue. I dati sono già stati comunicati al Centro Nazionale Sangue. Altre 300 unità al giorno potrebbero rendersi disponibili già da domani, utilizzando e incrementando la raccolta quotidiana. Prima Colonna Mobile - Sono in viaggio verso L´aquila venti mezzi, 120 uomini e tutto l´occorrente per assistere dal punto di vista logistico e sanitario 250 persone colpite dal terremoto. Fanno parte della prima colonna mobile della Regione Lombardia, gestita dalla Cri (Croce rossa italiana) e partita nel primo pomeriggio dal Centro polifunzionale di emergenza regionale di Legnano (Milano) per raggiungere il capoluogo abruzzese e prestare i primi soccorsi alle popolazioni colpite dal sisma di questa notte: personale del 118, volontari di Anpas (Associazione nazionale pubblica assistenza), A2a , radioamatori, Ana (Associazione nazionale alpini), Comune di Milano e Parco del Ticino. Capo colonna, Massimo Ceriani della Regione Lombardia. Il presidente Roberto Formigoni, che già stamane aveva espresso cordoglio alle famiglie colpite, sottolinea l´importanza della "azione di solidarietà, pronta ed efficace, che Regione Lombardia è in grado di mettere in atto grazie allo spirito di iniziativa e alla disponibilità di tanti persone e gruppi organizzati provenienti da tutti i suoi territori, e grazie anche all´azione di coordinamento e di preparazione che la Regione stessa ha svolto costantemente nei confronti di queste realtà". Seconda Colonna Mobile - La seconda colonna mobile, ugualmente attrezzata, è in fase di allestimento e partirà in tarda serata, attorno alle 23, per raggiungere il capoluogo abruzzese ed essere operativa nelle prime ore di domani, martedì 7 aprile. Tecnici - Intanto, alle 16. 45, sono partite anche i 2 coordinatori e le 13 squadre, ciascuna composta da 2 tecnici, per effettuare i controlli di staticità degli edifici. Sala Operativa - La Sala Operativa regionale di Protezione Civile è stata immediatamente attivata la scorsa notte, pochi minuti dopo la notizia della scossa sismica. La Protezione Civile regionale, ha allertato la Colonna Mobile Regionale e le Colonne Mobili provinciali, ha effettuato una ricognizione delle risorse disponibili sul territorio lombardo (risorse interne ed esterne a Regione) identificando una serie di squadre tecniche e di mezzi/attrezzature specialistici in pronta partenza. Altre Disponibilita´ - Le Polizie Locali dei Comuni di Brescia, Desenzano del Garda e Salò hanno messo a disposizione proprio personale (8 operatori) per il supporto alla Polizia Locale de L´aquila. Il personale è pronto a partire, in attesa di comunicazione da parte del gruppo di scouting. Altro personale di Regione è in attesa di eventuali ulteriori esigenze dell´area colpita dal sisma. Rimangono a disposizione per le attività di soccorso circa 450 persone (350 logistici, 100 sanitari), segnalate da tutte le province lombarde. Stanno inoltre giungendo alla Sala Operativa segnalazioni da parte di ditte e organizzazioni professionali, che mettono a disposizione mezzi, materiali e personale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|