|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
LA MIA GIORNATA CON RUDY GIULIANI MIP-POLITECNICO DI MILANO, ASSOCIATED BUSINESS SCHOOL DELL’EVENTO, SELEZIONERÀ OTTO STUDENTI CHE FARANNO DA ASSISTENTI PERSONALI AI RELATORI DEL WORLD BUSINESS FORUM
|
|
|
 |
|
|
Milano, 28 settembre 2006 – Il 26-27 ottobre 2006 – Un’intera giornata al fianco di “mostri sacri” dell’economia e del management quali Rudy Giuliani, Tom Peters, Chris Patten, Madeleine Albright, Malcom Gladwell, Ken Blanchard, Robert Kaplan, Alberto Bombassei e Nerio Alessandri, avendo la possibilità di conoscerli da vicino e far loro da assistenti personali. Di certo un’esperienza indimenticabile per uno studente di vent’anni. E infatti sono piovute a decine le richieste di partecipazione al concorso per assistenti indetto dal Mip-politecnico di Milano, Associated Business School dell’edizione milanese del World Business Forum 2006. Entro il 31 agosto potevano inviare il proprio curriculum per partecipare alla selezione ragazzi e ragazze iscritti al Mip, oppure alla laurea specialistica di ingegneria del Politecnico di Milano. I primi di ottobre poi, dopo avere attentamente valutato le caratteristiche di ognuno, un’apposita commissione formata da docenti del Mip sceglierà gli otto fortunati che accompagneranno ciascuno un relatore del World Business Forum, seguendolo per tutta la durata della sua permanenza a Milano e avendo accesso alla Vip Room. Il World Business Forum, che si terrà a Milano il 26 e 27 ottobre a Fieramilanocity, riunisce per il terzo anno consecutivo i leader mondiali dell’economia e del management per esplorare gli ultimi trend e condividere le esperienze maturate in differenti aree e settori. Un’opportunità straordinaria di networking tra top manager, pensatori e decision maker operativi in tutti i settori dell’industria. Non a caso, oltre l’87% dei partecipanti sono senior executive con ruolo di amministratori delegati, presidenti, titolari di azienda e direttori generali. Quest’anno saranno affrontati casi di successo locali, insieme a manager e imprenditori italiani leader nel mercato globale. “Il Mip-politecnico di Milano ha voluto essere Associated Business School dell’evento proprio per la grande rilevanza che questo ormai riveste nella business community italiana: un’opportunità unica di discussione su temi centrali nel panorama economico internazionale – commenta il professor Giuliano Noci, responsabile Area Imprese e Pubblica Amministrazione del Mip - L’adesione al World Business Forum 2006 si traduce quindi nella possibilità concreta per studenti, alumni e imprese clienti della nostra business school di confrontarsi (con manager, imprenditori ed accademici) e riflettere sui trend emergenti a livello di sistema competitivo globale”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|