|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
SEI MEMBRI DEL CONGRESSO USA A LEZIONE DI AMBIENTE IN TOSCANA MOLTE LE DOMANDE SULLE MISURE PER TUTELARE L´ACQUA E PREVENIRE LE ALLUVIONI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 14 aprile 2009 - Fa tappa a Firenze il nuovo corso delle politica americana in campo ambientale. Il 9 aprile sono arrivati in delegazione insieme al console Usa a Firenze, nella sede di Palazzo Sacrati Strozzi, sei membri del congresso americano, quattro donne e due uomini, di cui tre democratici e tre repubblicani, per informarsi su aspetti specifici delle politiche ambientali della Regione Toscana. L´incontro era stato chiesto nei giorni scorsi all´assessorato alla difesa del suolo e servizio idrico per essere informati sulle soluzioni trovate in Toscana per tutelare l´acqua e per fare prevenzione in campo idrogeologico. A fare gli onori di casa con Eddie Johnson, Corrine Brown, Donna Edwards, Candice Miller, Hal Rogers e Henry Brown c´era il presidente della Regione che ha dato il benvenuto alla delegazione con un breve saluto, ricordando lo sforzo della Regione per attuare un nuovo modello di sviluppo che riesca a conciliare passato e futuro, e per fronteggiare la crisi economica attuale che sta colpendo anche la Toscana. Poi ha preso la parola l´assessore regionale alla difesa del suolo che ha illustrato le principali misure adottate nel settore della prevenzione del rischio idrogeologico e della tutela e dell´uso sostenibile delle risorse idriche. Molto interesse e molte le domande poste, nel corso della “lezione”, da parte dei membri del congresso, che hanno riguardato aspetti pratici: se c´è un servizio meteo specifico per gli agricoltori, quali sono le tariffe dell´acqua a metro cubo, com´è organizzata la gestione del servizio idrico, qual è il rapporto pubblico-privato, se la Regione intende aumentare le aree protette. Altri approfondimenti hanno riguardato invece le misure adottate in Toscana per prevenire le alluvioni e per far fronte alle carenze idriche. Un´ultima domanda ha riguardato le possibilità di trivellazioni nell´area protet ta del Santuario dei cetacei nel caso si appurasse la presenza di petrolio. Qui la risposta è stata un deciso “no”. Poi la delegazione Usa si è accomiatata, con i complimenti a nome di tutti della democratica texana Eddie Johnson (»Very interesting. - ha detto - We appreciated very much») che nel 2007 ha presieduto la Sottocommissione per le risorse idriche e l´ambiente. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|