|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 09 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
MILANO - VACANZE DI PASQUA, VACANZE FAI DA TE
|
|
|
 |
|
|
Va la vacanza fai da te, in ribasso le vacanze di Pasqua per le agenzie viaggio. Rispetto allo scorso anno –13% le partenze organizzate e –17% la spesa. In totale i milanesi spenderanno 90 milioni di euro, 30 milioni in meno rispetto allo scorso anno. La spesa media a persona in agenzia è quasi 900 euro. Quasi due milanesi su cinque (il 37,9%) sceglieranno il Mar Rosso per le prossime vacanze di Pasqua, circa 3 su 10 le capitali europee e solo uno su 10 rimarrà in Italia. Circa la metà (51,7%) sceglierà il mare, mentre l’altra metà (41,4%) opterà per le città d’arte. La vacanza durerà in quasi un caso su due tra i 3 e i 4 giorni e per il 44,8% una settimana. Si viaggia principalmente in coppia (48,3%) o in famiglia (41,4%). Emerge da un’indagine della Camera di commercio su una trentina di agenzia viaggi milanesi, in cui si considera in particolare la spesa per le vacanze organizzate e i pacchetti per cui ci si rivolge a un’agenzia piuttosto che organizzarsi singolarmente e in cui la meta prevalente è all’estero. “Anche in un periodo di difficoltà economiche – ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano - la vacanza di Pasqua resta un appuntamento importante per i milanesi che continuano a scegliere mete estere e capitali europee, anche se con una certa riduzione rispetto al passato. Le difficoltà si possono affrontare proprio a partire da una ripresa della fiducia che sembra emergere in quest’ultimo periodo. È una base importante su cui ritentare uno sforzo di crescita e miglioramento”. “Anche in un periodo favorevole alle vacanze come normalmente è quello di Pasqua – rileva Luigi Maderna, presidente di Fiavet Lombardia, l’Associazione delle agenzie di viaggio aderente all’Unione del Commercio di Milano - il fatto che meno gente scelga viaggi organizzati è certamente indice delle difficoltà del momento”. Più ottimismo, invece, in prospettiva estiva: “fa ben sperare – spiega Maderna - la buona quantità di richieste d’informazione che per l’estate le agenzie stanno ricevendo”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|