|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
LA CENTRALE COGENERATIVA “TORINO NORD” OTTIENE IL DECRETO VIA DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 10 aprile 2009 – Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, ha emesso il decreto di giudizio favorevole di compatibilità ambientale per la realizzazione della centrale cogenerativa a ciclo combinato “Torino Nord”, che consentirà di estendere la rete di teleriscaldamento nell’area Nord Ovest della città. Il progetto “Torino Nord” prevede la realizzazione di una centrale di cogenerazione a ciclo combinato della potenza di circa 400 Mw elettrici e 220 Mw termici, con annessa estensione della rete di teleriscaldamento, grazie alla quale sarà possibile teleriscaldare, a partire dalla stagione di riscaldamento 2011-2012, una volumetria di 18 milioni di metri cubi, compresi i 3 milioni oggi alimentati dalla centrale di cogenerazione Le Vallette, che sarà dismessa. Con il completamento del progetto, per il quale sono già stati effettuati i principali affidamenti dei lavori in attesa del completamento dell’iter autorizzativo, risulterà teleriscaldato circa il 55% della Città di Torino, con i correlati benefici in termini di risparmio energetico (95. 000 Tep risparmiate) e di miglioramento della qualità dell’aria (riduzione delle emissioni per 134 tonnellate annue di Nox, 400 tonnellate annue di Sox, 17 tonnellate di polveri). Il nuovo impianto di cogenerazione sarà alimentato a metano e sarà in grado di produrre, oltre al calore, circa 2 miliardi di chilowattora elettrici raggiungendo un’efficienza in assetto cogenerativo superiore all’85% ed in assetto elettrico del 56% (rispetto ad una media nazionale inferiore al 46%). “L’investimento di Torino Nord è coerente con i principi di sviluppo sostenibile che caratterizzano la nostra Società, coniugando in modo proficuo aspetti ambientali, sociali ed economici. – osserva l’ingegner Roberto Garbati, Amministratore Delegato di Iride – L’ottenimento del decreto Via rappresenta un passaggio fondamentale per consolidare la leadership di Iride nel campo delle energie ecocompatibili e per realizzare un progetto di rilevanza strategica per la Società e i suoi stakeholders”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|