Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 15 Aprile 2009
 
   
  SCUOLE DI MONTAGNA UN PROTOCOLLO D´INTESA TRA REGIONE PIEMONTE E USR RILANCIA L´IMPEGNO PER IL LORO SOSTEGNO

 
   
   Torino, 15 aprile 2009 - Gli assessori regionali all´Istruzione, Gianna Pentenero, alla Montagna e il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale (Usr), Francesco de Sanctis, hanno firmato oggi il protocollo d´intesa che rinnova l´impegno a promuovere iniziative per il mantenimento e lo sviluppo del servizio scolastico nelle zone montane del Piemonte. Per l’attuazione dell’accordo, l’Assessorato regionale all’Istruzione stanzierà, sulla base del piano triennale per il diritto allo studio, un milione di euro, cifra che sarà integrata dai fondi dell’Assessorato regionale alla Montagna per il finanziamento dei progetti presentati ogni anno dalle Comunità montane. In particolare il nuovo protocollo triennale, rispetto ai due accordi firmati nel 2003 e nel 2006 che stabilivano l’impegno dei firmatari a mantenere e valorizzare i plessi di montagna, amplia la sperimentazione e la promozione di progetti mirati all’utilizzo di nuove tecnologie. L’intento è quello di mitigare l’isolamento delle scuole di montagna mediante l’annullamento delle distanze. Lavagne interattive, strumentazioni tecnologiche all’avanguardia per la realizzazione di lezioni che si svolgono in una sede “principale”, ma che in simultanea possono essere seguite anche in altre scuole; visite virtuali, condivisione di ricerche, partecipazione interattiva a progetti didattici. Si chiama “teleinsegnamento” ed è un progetto che la Regione intende sempre più consolidare e rendere prassi comune su tutto il territorio montano. Oltre a voler accrescere la condivisione di progettualità didattiche e ad incrementare accordi di programma a livello locale tra scuole ed Enti territoriali, il protocollo prevede la creazione di un gruppo di lavoro interistituzionale, quale strumento consultivo, propositivo ed operativo. Al tavolo saranno chiamati ad intervenire presidenti delle Comunità montane, dirigenti scolastici e docenti, coordinati da un dirigente tecnico-ispettore designato dall’Usr del Piemonte. Nell’ambito del gruppo di lavoro interistituzionale verrà inoltre istituito il “Nucleo Tecnico di Valutazione e Monitoraggio”, con il compito di accompagnare e supportare, anche attraverso visite periodiche in loco, l’attuazione dei progetti messi in atto per il miglioramento e lo sviluppo delle scuole di montagna. “L´obiettivo della comunicazione e dell´interazione in classe e tra classi, ha assunto un ruolo centrale nell´insegnamento. - dichiara l’assessore all’Istruzione Gianna Pentenero - Così come la capacità dei docenti di offrire agli alunni non solo nozioni ma idee, veicolate da mezzi nuovi e più vicini al mondo giovanile, si è rivelata, in questi primi anni di sperimentazione del teleinsegnamento, molto efficace. Un metodo, che ha inoltre contribuito a responsabilizzare gli alunni e a renderli protagonisti attivi nell’apprendimento”. .  
   
 

<<BACK