Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 15 Aprile 2009
 
   
  UE: NELL´ERA DIGITALE LA PRIVACY DEVE ESSERE UNA PRIORITÀ

 
   
   Bruxelles, 15 aprile 2009 - In un video pubblicato ieri sul suo sito Internet, Viviane Reding, commissaria europea responsabile per la Società dell´informazione e i media, ha detto che i cittadini europei devono poter decidere sulle modalità di utilizzazione dei loro dati personali. Ha indicato che la Commissione prenderà delle iniziative se gli Stati membri dell´Ue non riusciranno a garantire il rispetto di tale diritto nell’ambito delle nuove tecnologie, come la pubblicità in base ai comportamenti, i sistemi Rfid (Radio Frequency Identification) e i siti di socializzazione. La signora Reding ha inoltre sottolineato l’opportunità di un riesame da parte della prossima Commissione (da nominare entro la fine del 2009) delle norme generali, risalenti al 1995, previste in Europa per la tutela dei dati personali, in modo da tener maggiormente conto dei nuovi sviluppi tecnologici. "I cittadini europei devono avere il diritto di controllare come sono utilizzate le loro informazioni personali" ha affermato la commissaria Ue per la Società dell´informazione e i media, annunciando che la Commissione è pronta ad agire in diversi settori per difendere questo diritto, dato che gli sviluppi tecnologici rendono più facile l’uso, e l’abuso, dei dati personali. Essa ha avvertito che l´Ue intende prendere dei provvedimenti se gli Stati membri non riusciranno ad attuare le norme comunitarie in materia di privacy e di obbligo del consenso da parte dell’utente per l’elaborazione dei suoi dati personali. "Le regole europee in materia di privacy sono chiarissime: i dati personali possono essere utilizzati soltanto previo consenso dell’interessato. Non possiamo rinunciare a questo principio fondamentale e accettare che tutti i nostri scambi siano controllati, esaminati e memorizzati in cambio della promessa di una pubblicità “personalizzata”! Non esiterò a prendere le iniziative opportune se uno Stato membro dell´Ue non ottempera a tale obbligo” ha detto la commissaria Reding nel suo videomessaggio. Viviane Reding ha inoltre indicato che sarà possibile realizzare il potenziale economico delle chip intelligenti per l’identificazione a radiofrequenza (Rfid), integrate nei prodotti per inviare segnali radiofonici, soltanto se queste sono usate dal consumatore e non a scapito del consumatore. Nessun cittadino europeo deve avere in un bene di sua proprietà una di queste chip senza essere informato esattamente di come questa sia utilizzata e poterla togliere o disattivare in qualsiasi momento. La commissaria ha inoltre invitato le società che gestiscono siti di socializzazione a rafforzare la tutela della privacy in linea: "Ritengo che la privacy debba costituire una priorità per i fornitori di social networking e i loro utenti. Penso che almeno i profili dei minorenni debbano essere automaticamente classificati come “privati” e resi inaccessibili ai motori di ricerca. La Commissione europea ha già chiesto ai siti di socializzazione di riservare una particolare attenzione ai profili dei minorenni, prevedendo un codice di autoregolamentazione. Sono tuttavia pronta a imporre nuove regole in materia, se necessario. " .  
   
 

<<BACK