Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Aprile 2009
 
   
  VALCHIUSELLA: INAUGURATO IL PONTE DI VISTRORIO PRESENTATI ANCHE I LAVORI DI ALLARGAMENTO DELLA S.P. 65

 
   
  Torino, 16 aprile 2009 - Sabato 11 aprile doppio appuntamento con la viabilità del Canavese. Presso il Municipio di Vistrorio, il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta e l´assessore alla Viabilità Giovanni Ossola hanno inaugureranno le opere di consolidamento del ponte sul torrente Chiusella al Km 0+450 della S. P. 64. Subito dopo, presso il salone pluriuso di Lugnacco, ha avuto luogo la presentazione del progetto di allargamento della sede stradale della S. P. 65 tra il Km 3+640 e il Km 3+720. Per quanto riguarda il primo intervento, si è trattato di effettuare il consolidamento statico e l’ampliamento strutturale del ponte. L’opera originaria era stata costruita intorno al 1890, come attesta una targa apposta sul timpano della prima pila sulla sinistra orografica. La tipologia costruttiva rappresenta in modo significativo le soluzioni tecniche tipiche dell’ingegneria del Xix secolo, molto diffuse nella zona. Il ponte è costituito da una struttura a tre archi di rilevante luce (18 metri) a sesto ribassato, su cui è ricavata la piattaforma della sede stradale, larga 5,5 metri. L’intervento si è reso necessario poiché alcune parti delle arcate risultavano danneggiate, con distacco dei mattoni originari, ed erano presenti infiltrazioni d’acqua. Agli inconvenienti descritti si aggiungeva il fatto che la larghezza del ponte non era idonea al traffico presente, come denunciavano anche le deformazioni subite in alcuni punti dalla ringhiera. I lavori realizzati sono intervenuti principalmente sulla soletta che supporta la piattaforma stradale, provvedendo al suo ampliamento, da 5,5 a 8 metri, con lla arghezza utile della carreggiata che passa da 4,75 a circa 6 metri, oltre a un marciapiede della larghezza netta di 80 centimetri. Tale ampliamento consente un più agevole passaggio di due colonne di traffico contemporaneamente. Contestualmente si è provveduto a rinforzare le fondazioni delle pile e delle spalle. I lavori, che sono costati alla Provincia 425 mila euro, sono appena terminati. Rispetto al secondo intervento, la sua necessità deriva dalla sezione stradale estremamente ridotta nel tratto in questione, dal traffico veicolare pesante dei mezzi diretti allo stabilimento produttivo Cassetto, nonché dal flusso turistico dei giorni estivi e festivi. La larghezza insufficiente della strada impedisce le manovre degli autoarticolati e mette a rischio la sicurezza del tratto stradale. L’obiettivo del miglioramento della sicurezza stradale sarà ottenuto mediante l’allargamento della carreggiata, con dimensione trasversale finale di 8,5 metri, grazie alla demolizione dei muri di sostegno in pietra lato monte e alla costruzione di altri muri di sostegno, sempre in pietra, nel tratto interessato dall’ampliamento. Per quest’opera è già stata bandita la gara e attualmente si è nella fase della verifica delle offerte. L’importo dei lavori, totalmente a carico della Provincia, sarà di 560 mila euro. “In questi 5 anni abbiamo speso 670 milioni per la sicurezza e l’efficienza dei nostri 3300 chilometri di strade”, hanno commentato Saitta e Ossola. “Riteniamo che siano soldi molto ben spesi, perché questi interventi sono un investimento non soltanto economico, ma anche umano laddove ci consentono, oltre che di ridurre i danni, di risparmiare molte vite”. .  
   
 

<<BACK