|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: SCUOLE SUPERIORI SPECIALISTICHE: GRUPPO DI LAVORO STUDIA IL MODELLO SVIZZERO
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 21 aprile 2009 - Alle basi per la creazione di scuole superiori specialistiche, o scuole universitarie professionali come in Svizzera, sta lavorando un gruppo di esperti insediato dalla Giunta provinciale. I tecnici si sono ritrovati nella scuola provinciale di economia domestica Fürstenburg a Corces per studiare proprio il modello svizzero. Il gruppo di lavoro, guidato da Peter Duregger, direttore della Ripartizione provinciale formazione professionale tedesca e ladina, sta studiando i modelli di scuola superiore avviati nelle diverse regioni confinanti. L´esperienza della scuola universitaria professonale in Svizzera è stata illustrata a Corces nell´incontro tra gli esperti altoatesini e Peter Wieser, presidente della Conferenza dei rettori delle scuole superiori elvetiche. Il modello è caratterizzato dalla possibilità offerta ai diplomati della scuola professionale di entrare nel mondo del lavoro oppure di proseguire il percorso scolastico e arrivare fino alla laurea universitaria. Le scuole universitarie professionali svizzere, attraverso l´attività di ricerca e di formazione, puntano da un lato ad affrontare le sfide con la competitività internazionale nel settore dell´istruzione e dall´altro a garantire anche la salvaguardia dell´identità culturale. Per raggiungere l´obiettivo, così l´esperto svizzero, è necessaria una stretta collaborazione tra politica ed economia, "per rispondere alla priorità principale, quella di soddisfare la domanda di forza lavoro qualificata che giunge dalle imprese", ha spiegato Wieser. Il gruppo di lavoro ha concordato che le scuole superiori di formazione giocano un ruolo importante quando possono portare avanti progetti innovativi, quando cooperano con l´economia, offrono soluzioni legate alla pratica e favoriscono il trasferimento di know how. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|