|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 28 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
NASCE LA FONDAZIONE CAPRI
|
|
|
 |
|
|
Capri, 28 aprile 2009 - Tra i principali valori della Fondazione Capri: la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del territorio; la produzione e la diffusione della cultura sul territorio caprese e la formazione ed il sostegno delle eccellenze locali nelle diverse discipline. La volontà dei propri Fondatori, imprenditori, albergatori, commercianti e professionisti di Capri ed Anacapri, presieduti da Gianfranco Morgano e da Antonio Cacace, con la partecipazione della Città di Capri e della Città di Anacapri e con il contributo della Regione Campania, si rivolge in modo particolare al territorio, alla popolazione, come soggetti attivi nello svolgimento delle sue programmazioni, ma con obiettivi di visibilità nazionali e internazionali. Stimolare, valorizzare e formare le eccellenze intellettuali e artistiche e sostenerle attraverso festival, premi, borse di studio, soggiorni all’estero, è ciò che la Fondazione intende sostenere affiancando nel loro percorso i giovani abitanti dell’Isola. Contestualmente la Fondazione si pone l’obiettivo di promuovere il suo patrimonio storico e naturalistico verso un turismo sensibile alle offerte culturali con obiettivi di collaborazione con soggetti pubblici, privati, nazionali e internazionali che ne condividano le finalità. L’isola di Capri ha ospitato personaggi del mondo dell’arte, della politica, della economia e delle scienze, diventando negli anni luogo di scambio culturale. La Fondazione Capri nasce anche per riaffermare la vocazione dell’Isola quale laboratorio artistico e culturale e centro di confronti basato sull’inscindibile binomio turismo-cultura. Per realizzare questo ambizioso progetto, le attività della prima stagione prevedono: Abitare la bellezza - Un progetto di danza a Capri a cura di Gigi Cristoforetti. La danza è linguaggio cosmopolita e contemporaneo, può rispecchiare l’interesse di una parte della popolazione locale e costituire un’attrattiva significativa per un turismo internazionale. Abitare la bellezza si propone di portare a Capri artisti di rilievo e di ospitarne le performance in luoghi evocativi e importanti nella storia e nel paesaggio dell’isola. In questa prima edizione è previsto un omaggio a Carolyn Carlson: la grande coreografa interpreterà Giotto, un breve pezzo di recente creazione, presenterà Blue lady, un suo capolavoro da lei danzato anni fa, ora affidato ad un interprete maschile, e parteciperà ad un incontro pubblico. Sede di queste serate sarà la magnifica terrazza naturale di Damecuta. La programmazione si completa con Un Air de Folies, una vera festa barocca alla Certosa, con musicisti e danzatori della compagnia Fêtes Galantes. Infine, per rispondere ad una passione molto viva nell’isola, saranno organizzati incontri pubblici, lezioni e viaggi di studio, con la collaborazione di critici e storici di danza. Periodo: giugno-luglio 2009. Nell’ambito della rassegna Capri I luoghi della Parola – Le parole degli dei, in collaborazione con L’associazione Culturale La Conchiglia di Capri: Fotografia a Villa Lysis Dioniso a Villa Lysis: la fotografia di Wilhelm von Gloeden, a cura di Paola De Polo e Rossella Orlandi, Archivio Fotografico Alinari/sole 24 ore. La mostra, composta da 150 fotografie, rappresenta la più ampia rassegna sui vari aspetti della produzione del fotografo tedesco von Gloeden, creatore d’immagini notissime in cui si idealizza il rapporto tra l’uomo, la natura e la storia. La sede della mostra è Villa Lysis, voluta dal barone e poeta Jacques Fersen nel 1905, frequentata all’epoca dai tanti artisti ed intellettuali che vivevano sull’Isola, vero centro di quella Capri crocevia e polo attrattivo di fermenti culturali, artistici e politici. Periodo: agosto-settembre 2009 Festival del Futuro, Trendwatching a Capri , a cura di Elena Marinoni, Società Memi, che si terrà ad ottobre con sedi a Capri ed Anacapri. Un’anteprima delle tendenze espressive emergenti a livello internazionale raccontata attraverso incontri, lectures, workshop. Un evento articolato in due giorni che proporrà una mappatura multimediale degli stili di vita e di consumo più innovativi a livello internazionale, affioranti in 20 città-chiave del mondo, considerate luoghi di incubazione del nuovo che avanza. Filo rosso che legherà idealmente i diversi momenti dell’evento sarà una ricerca internazionale, condotta utilizzando il trendwatching, metodologia di matrice etnografica capace di intercettare i fenomeni, le tendenze estetiche influenti nell’immaginario sociale contemporaneo e le discontinuità del gusto. Periodo: ottobre 2009 Travelogue, a cura di Arianna Rosica e Massimiliano Scuderi. Travelogue, work in progress di eventi legati all’arte contemporanea a Capri. Per questa prima fase, finalizzata alla promozione dell’arte contemporanea tra i più giovani, la Fondazione intende sostenere il progetto di “formazione in viaggio” con Travelogue rivolto, per il primo anno, ad oltre 200 studenti e in compartecipazione con l’Istituto superiore Gemito di Anacapri. Il programma prevede la permanenza sull’Isola di alcuni giovani artisti internazionali che svolgeranno i laboratori didattici con i ragazzi dell’Istituto e con i loro insegnanti utilizzando gli strumenti dell’arte contemporanea: la scultura, la pittura, la fotografia ed il video. Ospite d’eccezione della manifestazione sarà uno dei principali interpreti della Transavanguardia internazionale: l’artista Sandro Chia. I ragazzi apprenderanno la tecnica ma soprattutto saranno stimolati ad esprimere la propria creatività sul tema del racconto personale di un viaggio, inteso come viaggio per la costruzione di un proprio immaginario utile a “veder il mondo”, progettarlo e costruirlo con occhi e mente più curiosi e creativi. Il progetto inizierà a settembre e si completerà ad ottobre con una mostra degli esiti dei laboratori. Periodo: settembre-novembre 2009. Presentazione della Fondazione Capri: Teatro Quisisana, sabato 23 maggio 2009, ore 11. 00, Capri. Seguirà alle ore 21. 00 in Piazzetta Elogio di Capri, performance dell’attore Enzo Salomone. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|