|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 28 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
OGGI LA CHIUSURA DEL PROGETTO "SCUOLE IN RETE. INSIEME PER I SITI REALI"
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 28 aprile 2009 – Oggi , alle ore 11,00, presso la sala della Loggia del Maschio Angioino (Piazza Municipio, Napoli) avrà luogo la cerimonia di chiusura del progetto pilota sperimentale "Scuole in Rete. Insieme per i Siti Reali". Nell´ambito della giornata le scuole coinvolte nel progetto presenteranno i prototipi realizzati nei Laboratori "Siti Reali" e saranno nominate "Ambasciatori dei Siti Reali", avendo ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Presidenza della Repubblica Italiana. Il progetto pilota sperimentale nasce nell´ambito delle attività del Distretto Culturale dei Siti Reali, grazie al sostegno dell´Assessorato alla Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione Campania. Attraverso un concorso di idee sono stati selezionati quattro istituti scolastici che hanno realizzato, con il supporto dell´Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus, un percorso progettuale comune su temi specifici di lavoro. A conclusione dell´iniziativa i ragazzi delle scuole, con il sostegno di docenti, esperti e tutor hanno elaborato un programma di tutela e valorizzazione della rete dei Siti Reali borbonici in Campania e definito dei prototipi innovativi che saranno utilizzati quali strumenti di valorizzazione e promozione della Corona delle Reali Delizie regionali. Il progetto, realizzato nell´ambito del programma regionale "Scuole Aperte", si è proposto di sollecitare e coinvolgere gli studenti e le scuole della Campania nella costruzione di una rete territoriale permanente e nella realizzazione di attività innovative e creative dedicate al patrimonio culturale dei Siti Reali e volte allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. Il progetto è stato realizzato con il patrocinio del Ministero Istruzione, Università e Ricerca - Direzione Regionale Campania, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia di Napoli, delle Città di Caserta, Ercolano e Portici, dell´Azienda Napoletana Mobilità, della Circumvesuviana e del Consolato Generale del Venezuela a Napoli. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|