|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: CRISI ECONOMICA, LA SITUAZIONE GENERALE IL QUADRO TRACCIATO DAL PROFESSOR ZANINOTTO AGLI "STATI GENERALI" ANTICRISI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 29 aprile 2009 - Il quadro generale, nel primo semestre 2009, è di un continuo peggioramento. In Italia la situazione di debolezza è determinata anche da alcuni deficit strutturali, come l´incidenza del debito pubblico. Ci sono anche dei segnali se non di miglioramento, quantomeno di assestamento. La caduta, insomma, starebbe rallentando. Per quanto riguarda il Trentino, senza manovra anticrisi l´impatto della crisi sarebbe stato comunque minore che nel resto della nazione. Ciò è dovuto a varie ragioni struturali: economia diversificata, ruolo del terziario e degli investimenti pubblici e così via. La manovra migliora ulteriormente questa situazione. Questo il quadro generale tracciato ieri mattina dal professor Enrico Zaninotto nel corso dell´incontro organizzato in Provincia sulla manovra anticrisi. Due i settori più esposti, entrambi relativi alla produzione industriale, con un calo della produzione, delle importazioni, dell´occupazione nelle piccole imprese. Il primo è l´edilizia, dove però, almeno sul fronte dell´edilizia pubblica, esistono degli spazi di manovra (mentre la domanda privata registra ancora grandi difficoltà, con un calo del 50% delle compravendite a febbraio rispeto al 2008). Il secondo è quello del commercio, con un calo del 7,7% delle esportazioni manifatturiere nell´ultimo trimestre 2008. Sono però in condizioni di sostanziale tenuta la domanda turistica e i consumi delle famiglie. Nel complesso l´occupazione in Trentino tiene, e questo è uno dei dati più importanti. Anche nel campo del credito, pur crescendo le sofferenze, vi sono dei segnali confortanti: e qui si vedono alcuni degli effetti della manovra varata dalla Giunta, che è intervenuta in maniera tempestiva e utile accelerando i pagamenti pubblici e trasformando i debiti a breve in debiti a lungo periodo, aiutando quindi le imprese a "respirare". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|