|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
SORGENIA (GRUPPO CIR): RICAVI IN CRESCITA A 682 MILIONI DI EURO, UTILE NETTO A 12,9 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 29 aprile 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di Sorgenia Spa, società controllata dal gruppo Cir e partecipata dall’austriaca Verbund, si è riunito il 20 aprile sotto la presidenza di Rodolfo De Benedetti per esaminare i risultati del primo trimestre 2009. Andamento della gestione Nel primo trimestre del 2009 il gruppo Sorgenia ha ottenuto ricavi in crescita a 682 milioni di euro e un margine operativo lordo dell’attività elettrica in linea rispetto al primo trimestre del 2008, malgrado uno scenario di grave crisi economica che ha determinato una riduzione della domanda di elettricità (-7,9%), in particolare nella generazione termoelettrica (-19%), e un forte calo dei prezzi dell’energia in borsa. Nonostante la buona performance dell’attività elettrica, il margine operativo lordo totale, positivo per 35,8 milioni di euro, ha risentito rispetto allo scorso anno del minore risultato dell’attività gas e dei maggiori costi di approvvigionamento, dovuti all’effetto “time lag” (ovvero l’adeguamento differito nel tempo dei prezzi del gas rispetto a quelli del petrolio) e previsti in riduzione nei prossimi trimestri. Sorgenia ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 12,9 milioni di euro. Nel periodo il gruppo Sorgenia ha proseguito la realizzazione del proprio piano industriale. In particolare, sono stati quasi ultimati i lavori alla centrale a ciclo combinato di Modugno (Ba), il cui avviamento è previsto entro l’estate del 2009, e sono proseguiti i lavori per la realizzazione della centrale di Bertonico- Turano Lodigiano (Lo). Nell’ambito delle fonti rinnovabili hanno iniziato a funzionare a regime i due nuovi parchi eolici da complessivi 28 Mw in Campania e Puglia e sono stati avviati i lavori di costruzione di un impianto a biomasse da circa 1 Mw sito nel comune di Gallina (Si). Nel settore della produzione ed esplorazione di idrocarburi, è proseguita l’attività della controllata Sorgenia E&p Spa, che all’inizio del mese di aprile ha siglato il primo accordo relativo a due licenze petrolifere in Bulgaria. Risultati consolidati Nel primo trimestre 2009, il gruppo Sorgenia ha registrato un fatturato consolidato di 682 milioni di euro, in crescita del 12,4% rispetto a 606,8 milioni di euro dell’analogo periodo del 2008. In un quadro di riduzione della domanda energetica, i volumi di vendita di energia elettrica sono stati in linea rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (2,4 Twh rispetto ai 2,5 Twh del 2008), mentre i volumi di vendita di gas naturale hanno registrato una flessione del 13,4% (0,58 miliardi di metri cubi rispetto a 0,67 miliardi di metri cubi nel primo trimestre 2008). Il margine operativo lordo (Ebitda) consolidato è stato pari a 35,8 milioni di euro, rispetto a 46,5 milioni di euro nel primo trimestre 2008. Tale indicatore, nonostante una marginalità dell’attività elettrica in linea con il 2008, ha risentito del risultato inferiore dell’attività gas e di un cambio euro/dollaro meno favorevole nell’approvvigionamento di gas naturale. Sull’ebitda hanno pesato anche componenti temporanee come il citato effetto sui prezzi del gas (“time lag”) e una valutazione a fair value negativa (-2 milioni di euro) di contratti di fornitura. La tenuta dei margini dell’attività elettrica è riconducibile essenzialmente al fatto che la produzione di Sorgenia è destinata interamente alla vendita al cliente finale e non alla commercializzazione alla borsa elettrica. L’utile netto consolidato è stato di 12,9 milioni di euro, in riduzione rispetto a 17,2 milioni del 2008 per effetto dei minori margini. L’indebitamento finanziario netto del gruppo Sorgenia al 31 marzo 2009 ammontava a 1. 186,5 milioni di euro, in aumento rispetto a 1. 013,9 milioni al 31 dicembre 2008. La variazione è dovuta prevalentemente a investimenti in nuova capacità produttiva (97,2 milioni di euro) e all’aumento del capitale circolante legato alla crescita del fatturato (68 milioni di euro). I dipendenti del gruppo Sorgenia al 31 marzo 2009 erano 355 (339 al 31 dicembre 2008). Avanzamento del piano industriale Nel corso del primo trimestre 2009 è proseguita la realizzazione del Piano Industriale del gruppo Sorgenia. Nell’ambito della generazione termoelettrica, sono giunti alle fasi conclusive i lavori di realizzazione dell’impianto a ciclo combinato di Modugno (Ba), è proseguita la costruzione della centrale di Bertonico- Turano Lodigiano (Lo) e sono state portate a termine le opere preliminari sul sito della centrale di Aprilia (Lt). La partecipata Tirreno Power ha sostanzialmente completato il piano di repowering delle proprie centrali. Nella generazione eolica sono entrati in marcia commerciale i due parchi di Castelnuovo di Conza (Sa), da 10 Mw, e di Minervino Murge (Ba), da 18 Mw. Sono proseguiti i lavori per l’impianto da 39 Mw localizzato a San Gregorio Magno (Sa). In Francia, la controllata Société Française d’Eoliennes ha continuato i lavori di costruzione dell’impianto eolico da 12 Mw situato a Plainchamp (Meuse). Procedono secondo i programmi le attività di sviluppo di Sorgenia Romania, finalizzate alla realizzazione, gestione e manutenzione di parchi eolici. Nel corso del primo trimestre del 2009 sono proseguite le campagne anemometriche (rilevazione del vento) e le attività di sviluppo in varie località del paese. Nell’ambito delle energie rinnovabili da biomasse e da derivati di combustibile vegetale, la società Sorgenia Bioenergy ha iniziato i lavori di costruzione di un impianto a biomasse da circa 1 Mw sito nel comune di Gallina (Si). Nel settore E&p (esplorazione e produzione di idrocarburi), subito dopo la fine del trimestre, il gruppo ha raggiunto un accordo con Jkx Oil&gas Plc e Aurelian Oil and Gas Plc, società britanniche che operano nel settore della ricerca di idrocarburi soprattutto in Europa orientale, per partecipare alle attività di esplorazione relative a due licenze petrolifere in Bulgaria. Per il gruppo Sorgenia si tratta della prima operazione nell’upstream dopo la costituzione, nella seconda metà del 2008, della controllata Sorgenia E&p. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|